Sič di Zaporižžja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sič di Zaporižžja
– Bandiera
Dati amministrativi
Nome ufficialeВольностi Вiйська Запорозького Низового
Lingue parlateucraina
InnoVojska Zaporoskoho voting znamenytyj
CapitaleSič
Politica
Forma di Statorepubblica
Nascita1552 con Dmitro Višnevec'kyj
Fine1775 con Petro Kalnyševskyi
Territorio e popolazione
Economia
Valutatutte le valute europee
Religione e società
Religioni preminenticristianesimo
Religione di StatoCristianesimo ortodosso
Religioni minoritarieCattolicesimo, ebraismo
La Sič di Zaporižžja nel 1751. (in viola)
Evoluzione storica
Preceduto daCampi selvaggi
Succeduto da Confederazione polacco-lituana

Etmanato cosacco

Impero russo

Ora parte diBandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera della Russia Russia

La Sič di Zaporižžja o Zaporož'e (in ucraino: Запорозька Січ, letteralmente «il forte aldilà delle rapide») è stata l'organizzazione proto-statuale dei cosacchi zaporoghi nell'Ucraina meridionale, sulle rive del fiume Dnepr, dal 1552 (data di fondazione del primo Sič) al 1775. La Zaporižžja era guidata da un atamano e da un'assemblea dei cosacchi. Alleati coi cosacchi dell'etmanato, i cosacchi zaporoghi hanno combattuto contro la Polonia, l'Impero ottomano e l'Impero russo, per la loro indipendenza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La comunità della Zaporižžja è una delle prime organizzazioni cosacche della storia. Prima di essa, i primi cosacchi attestati, tra l'altro dal Codex Cumanicus, fecero la loro apparizioni nei dintorni della città di Rjazan', lungo il corso del Volga.

L'armata zaporoga nacque dalla volontà di respingere le invasioni Tatari dai territori ucraini, che, all'epoca, facevano parte del Granducato di Lituania.

I cosacchi dello Zaporož'e scrivono una lettera al sultano di Turchia, di Il'ja Efimovič Repin, 1891.

La comunità della Zaporižžja prende nome dai cosacchi che vivevano nel corso inferiore del fiume Dnepr (regione di Zaporižžja), tra il XVI e il XVIII secolo. Questi centri erano conosciuti come "Sič", perché così i cosacchi chiamavano la loro fortificazione principale (accampamento militare). Quanto al termine "Zaporižžja", è quello usato per riferirsi al corso inferiore del fiume Dnepr, a sud delle rapide impraticabili del fiume ed era anche il termine usato informalmente per riferirsi all'intera Zaporižžja o alla comunità dei "cosacchi di Zaporižžja".

Il Sič era situato vicino all'attraversamento del fiume Dnepr, dove era più facile controllare le incursioni dei tatari di Crimea sulla riva destra del fiume Dnepr; per saccheggiare e catturare gli schiavi dalla riva sinistra e dallo Stato russo, i tatari usavano la Via Muravsky, che aggirava il Sič da est.

Le informazioni sull'apparizione dei cosacchi nel corso inferiore del fiume Dnepr risalgono alla fine del XV secolo.

Nel 1492, il cronista polacco Marcin Bielski scrisse una menzione della creazione di un accampamento cosacco fortificato (Sič) sul basso fiume Dnepr. A giudicare dagli annali e dalle cronache russe, polacche, turche e ungheresi di quegli anni, l'unificazione delle varie comunità nel Sič di Zaporižžja avvenne probabilmente anni novanta del Cinquecento o addirittura all'inizio del XVII secolo.

Il primo atamano zaporogo fu il principe di Volinia Dmitro Višnevec'kyj, che creò un campo principale sull'isola di Chortycja, sul Dnepr, non lontano dai pascoli del Khanato di Crimea sul fiume Konka nella regione di Zaporižžja.

La Confederazione polacco-lituana non fornì alcun aiuto nella costruzione della fortezza, che venne costruita con i fondi personali di Vyšnevec'ky, il quale, essendo parente di Ivan il Terribile, si rivolse allo zar russo per chiedere aiuto.

Nel 1556, sulla base del Sič di Chortycja, fu organizzata una campagna dei cosacchi zaporoghi, che prese parte ad un'importante operazione dell'esercito russo, contro il Khanato di Crimea.

Nel 1557, a seguito delle azioni di ritorsione delle truppe turche e di Crimea, il Sič di Chortycja fu catturato e distrutto, dopo un lungo assedio.

Nel 1558, lo stesso Vyšnevec'kyj, con i suoi cosacchi, entrò al servizio dello zar Ivan IV. Successivamente gli furono concesse "in eredità" la città di Belëv e le terre nelle vicinanze di Mosca.

Cosacchi zaporoghi

Il campo zaporogo, conosciuto col nome di sič, fu molte volte spostato. Di norma, il sič si trovava vicino ai valichi del Dnepr, dove era più facile controllare le incursioni dei tartari di Crimea sulla riva destra dell'Ucraina. Per saccheggiare la riva sinistra ucraina e il Regno russo, i crimeani usavano la "Via Muravsky".

Nel 1560, i cosacchi del corso medio del fiume Dnepr furono ammessi al servizio del re polacco Sigismondo II Augusto Jagellone.

All'inizio del XVII secolo, i polacchi formarono distaccamenti in unità militari regolari del tipo dragone o reiter, che furono raggruppate nell'"Esercito Zaporogo della Corona Polacca" e in Ucraina, il governo della Confederazione polacco-lituana ha creato ufficialmente unità di fanteria, cavalleria e altre formazioni militari a partire dagli abitanti di Nižyn e della Crimea; tuttavia, la principale formazione militare e amministrativo-territoriale dei cosacchi era un reggimento-distaccamento che contava tra i quattromila e i diecimila soldati, e il luogo della loro residenza principale, dove c'erano villaggi, caserme e altri alloggiamenti, nonché istituti di formazione, campi di addestramento, istituti medici, pascoli, magazzini e proprietà varie era chiamato "Sič di Zaporižžja".​

Il potere statale della Confederazione polacco-lituana aveva un rapporto molto difficile con i cosacchi del Sič. Da un lato, erano una classe di militari professionisti che erano la parte più pronta al combattimento delle truppe della corona; d'altra parte, i cosacchi esigevano un favore speciale dai più alti dignitari della Confederazione e, in alcuni casi, non obbedivano nemmeno alla volontà del Re.

Gli zaporoghi sfidarono le autorità di diversi Stati, in tempi successivi: la Polonia, in seguito all'Unione di Lublino, il Granducato di Mosca e l'Impero ottomano.

Durante il XVII secolo, il Sič di Zaporižžjh si trovò al centro dei conflitti regionali. I cosacchi parteciparono a numerose ribellioni contro il dominio polacco-lituano, cercando di preservare la propria autonomia e i propri diritti. La più famosa di queste rivolte fu la rivolta di Chmel'nyc'kyj (1648-1654), guidata dall'etmano Bohdan Chmel'nyc'kyj, che portò, alla creazione dell'etmanato cosacco sulla Riva sinistra ucraina sotto il dominio russo con la stipula, nel marzo 1654, del trattato di Perejaslav, sottoscritto a Perejaslav, in Ucraina, fra i cosacchi di Bohdan Chmel'nyc'kyj e lo zar di Russia Alessio I.

Il XVIII secolo segnò l'inizio della fine per il Sič di Zaporižžja. La pressione del crescente Impero russo, desideroso di controllare e assimilare i cosacchi nella sua struttura militare, portò a crescenti tensioni. Infine, nel 1775, le truppe dell'Impero russo, sotto il comando dell'imperatrice Caterina la Grande, distrussero il Sič, disperdendo i cosacchi e ponendo fine alla loro autonomia. Gli zaporoghi fuggiaschi si fusero con le comunità del Mar Nero e furono la base per la creazione dei cosacchi del Kuban'.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Iaroslav Lebedynsky, Les Cosaques, Une société guerrière entre libertés et pouvoirs - Ukraine - 1490-1790, Paris, Errance, « Civilisations et cultures », 2004. (ISBN 2 87772-272-4)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN499154380945030290898 · LCCN (ENsh99013218 · J9U (ENHE987007556685405171