Shecenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Shecenia
Immagine di Shecenia mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineAstrapotheria
FamigliaTrigonostylopidae
GenereShecenia

Shecenia è un genere estinto di mammiferi erbivori, appartenente agli astrapoteri. Visse tra il Paleocene superiore e l'Eocene inferiore (circa 57 - 54 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Questo animale è noto per resti molto frammentari comprendenti una mandibola parziale, ed è quindi impossibile ricostruirne fedelmente l'aspetto. Dal raffronto con animali simili e meglio conosciuti, si suppone che Shecenia potesse assomigliare vagamente a un piccolo tapiro.

La sinfisi mandibolare era molto lunga e piana nella superficie inferiore. Erano presenti due paia di piccoli incisivi, incorniciati posteriormente e un po' lateralmente da un paio di denti molto robusti, dalla radice lunga, molto ricurvi e sporgenti in avanti. Dietro ad essi vi era un ampio spazio (diastema) seguito da un altro paio di denti molto robusti, leggermente ricurvi in avanti ma dalla radice corta. Questi due denti si trovavano a circa metà della sinfisi. Come quella di Trigonostylops, anche la sinfisi di Shecenia era dotata di un bordo inferiore piatto.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Shecenia venne descritto per la prima volta nel 1935 da George Gaylord Simpson, sulla base di resti fossili ritrovati in Argentina in terreni probabilmente risalenti all'Eocene inferiore. La specie tipo è Shecenia ctirneru, ma a questo genere sono stati attribuiti anche altri resti risalenti al Paleocene superiore.

Shecenia è considerato un rappresentante arcaico degli astrapoteri, un gruppo enigmatico di mammiferi sudamericani vagamente simili a tapiri. In particolare, Shecenia è considerato un membro della famiglia Trigonostylopidae, comprendente i membri più antichi e arcaici degli astrapoteri.

  • G. G. Simpson. 1935. Descriptions of the oldest known South American mammals, from the Rio Chico Formation. American Museum Novitates 793:1-25
  • G. G. Simpson. 1967. The beginning of the age of mammals in South America. Part II. Bulletin of the American Museum of Natural History 137:1-260
  • M. O. Woodburne, F. J. Goin, M. S. Raigemborn, M. Heizler, J. N. Gelfo and E. V. Oliveira. 2014. Revised timing of the South American early Paleogene land mammal ages. Journal of South American Earth Sciences 54:109-119