Sepiola aurantiaca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sepiola aurantiaca
Sepiola aurantiaca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumLophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineSepiida
FamigliaSepiolidae
SottofamigliaSepiolinae
GenereSepiola
SpecieS. aurantiaca
Nomenclatura binomiale
Sepiola aurantiaca
Jatta, 1896
Nomi comuni

Sepiola d'oro

La sepiola aurantiaca (Sepiola aurantiaca Jatta, 1896), nota anche come sepiola d'oro, è una rara specie di sepiola, nativa del nord Atlantico.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo mollusco è in grado di cambiare colore in acqua salata e si sposta grazie al suo mantello. Entrambi i sessi di Sepiola aurantiaca, infatti, possiedono un mantello capace di crescere fino a 20 mm[1]. Il tipo nomenclaturale è stato raccolto nel Mar Tirreno ed è depositato presso la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La specie è carnivora e la sua dieta consiste in pesci, granchi, aragoste e molluschi che cattura con i tentacoli.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Abita i mari compresi tra il sud della Norvegia e il Mar Mediterraneo occidentale. La Sepiola aurantiaca si presenta all'esterno della piattaforma continentale e nella parte superiore della zona batiale. La gamma di profondità di questa specie va dai 200 ai 400 m[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Reid, A. & P. Jereb, pag. 203.
  2. ^ (EN) Current Classification of Recent Cephalopoda (PDF), su mnh.si.edu.
  3. ^ Reid, A. & P. Jereb, pag. 153.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Reid, A. & P. Jereb, Cephalopods of the world. An annotated and illustrated catalogue of species known to date. Volume 1. Chambered nautiluses and sepioids (Nautilidae, Sepiidae, Sepiolidae, Sepiadariidae, Idiosepiidae and Spirulidae), Roma, FAO, 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]