Sepher Ha-Razim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sepher Ha-Razim
Autoresconosciuto
1ª ed. originaleIV secolo
Generemagia, Cabala pratica
Sottogeneremisticismo ebraico, angelologia
Lingua originaleebraico

Sepher Ha-Razim è un testo di misticismo ebraico ipoteticamente dato a Noè dall'arcangelo Raziel e trasmesso nelle generazioni durante il corso della storia biblica fino a Salomone, per il quale fu grande fonte di saggezza e di presunti poteri magici. Da notare che questo è un libro differente dal Sefer Raziel HaMalakh, che fu dato ad Adamo dallo stesso angelo.[1] È un testo totalmente non ortodosso: anche se le leggi tradizionali di purezza fanno parte della cosmogonia, ci sono per esempio dei riti magici che "richiedono la pratica di mangiare focacce impastate con sangue e farina"; pratica proibitissima per un ebreo osservante.[2] Sembra quindi essere un'opera di magia ebraica, che insegnerebbe ad evocare gli angeli piuttosto che Dio, a compiere imprese sovrannaturali. Il testo fu inizialmente considerato parte del giudaismo "ortodosso", benché sotto l'influenza dell'ellenismo, ma ora insieme ad alcuni altri scritti è considerato non ortodosso o addirittura eretico dall'Ebraismo moderno.[3]

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

Documento ebraico rinvenuto nella Geniza del Cairo

Il testo fu scoperto nel XX secolo da Mordecai Margalioth, uno ricercatore ebreo che studiava testi cabalistici presso la Bodleian Library durante un soggiorno a Oxford nel 1963. Egli comprese che alcuni frammenti rinvenuti nella Geniza del Cairo provenivano da uno stesso testo e si mise alla ricerca in diversi archivi di altri frammenti, che consentissero di ricostruire tale fonte comune. Raggiunse questo scopo nel 1966, quando pubblicò lo Sepher Ha-Razim. La prima traduzione in inglese del libro è stata realizzata da Michael A. Morgan, nel 1983 ed il libro è ora in stampa dall'estate 2007.[3] Una nuova edizione critica delle più importanti testimonianze manoscritte esistenti, tra cui i frammenti della Geniza in ebraico e giudeo-arabo e una traduzione latina del XIII secolo, è stata preparata da Bill Rebiger e Peter Schäfer nel 2009, seguita da una traduzione e commentario in tedesco.[4]

Datazione[modifica | modifica wikitesto]

Margalioth pone la data del testo originale ai primi del IV secolo e tardo III secolo dell'era volgare e tale datazione è quasi universalmente accettata. Un'eccezione viene dallo studioso Ithamar Gruenwald, che data il testo al VI o VII secolo e.v.[5], ma è comunque chiaro che questo testo predata non solo i testi cabalistici, inclusi Zohar (XIII secolo), Bahir (anche XIII secolo), ma forse anche il protocabalistico Sefer Yetzirah (IV secolo). Ci sono chiari indizi testuali che confermano questa datazione dei primi secoli, specificamente il riferimento all'uso da parte dei "re greci" del computo cronologico per mezzo delle indizioni romane. Se i re in questione sono quelli egiziani il testo è successivo al 297 e.v.; se, invece, si intende i re di Costantinopoli esso è successivo al 312"[6].

Struttura e contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Il libro è suddiviso in sette sezioni, escludendo la prefazione che dettaglia la ricezione del libro e la sua trasmissione. Ognuna delle sette sezioni contiene un elenco di angeli e istruzioni per eseguire uno o più riti magici. C'è una tensione inquieta tra la cosmogonia ortodossa del libro e le prassi poco ortodosse incorporate in questi riti magici: il libro è stato ovviamente curato da uno scriba rabbinico, ma la "religione popolare" contenuta nel libro è più o meno intatta. Alcuni dei rituali pretendono di facilitare la guarigione, la profezia, un attacco contro il proprio nemico e ottenere buona fortuna. Il simbolismo del numero sette, l'importanza dei nomi divini e la prevalenza della "magia simpatica" (imitativa) non deve essere trascurata nel collocare questa opera nella suo contesto magico del Vicino Oriente antico.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Queste attestazioni sono di carattere "simbolico" e riportano la rispettiva tradizione come descritta dalle fonti secondarie e dalla critica filologica. Si vedano i testi nella Bibliografia per ulteriori approfondimenti e spiegazioni storiografiche.
  2. ^ Michael A. Morgan, Sepher Ha-Razim: The Book of Mysteries, Chico, CA: Scholars Press, 1983 (EN) , p. 9.
  3. ^ a b c Michael A. Morgan, Sepher Ha-Razim: The Book of Mysteries, cit., 1983 (EN)
  4. ^ B. Rebiger e Peter Schäfer, Sefer ha-Razim I und II - Das Buch der Geheimnisse I und II: Band 1 e Sefer ha-Razim I und II - Das Buch der Geheimnisse I und II: Band 2: Einleitung, Übersetzung und Kommentar, Mohr Siebeck Gmbh & Co., 2009 (DE)
  5. ^ Mordecai Margalioth, Sepher Ha-Razim, Gerusalemme: Yediot Achronot, 1966, passim.
  6. ^ Michael A. Morgan, Sepher Ha-Razim: The Book of Mysteries, cit., p. 8 e p. 23 nota 4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Levy, B. Barry, "Sepher Ha-Razim". Manoscritto inedito e traduzione (EN) , McGill University.
  • Margalioth, Mordecai, Sepher Ha-Razim, Gerusalemme: Yediot Achronot, 1966. (Versioni scaricabili)
  • Morgan, Michael A., Sepher Ha-Razim: The Book of Mysteries, Chico, CA: Scholars Press, 1983. Gran parte delle informazioni di questa voce sono estratte da questo libro.
  • Rebiger, Bill; Schäfer, Peter (curatori), Sefer ha-Razim I und II. Das Buch der Geheimnisse, vol. 1: Edizione, Tubinga: Mohr Siebeck, 2009.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN183077094 · BAV 492/61686 · LCCN (ENn83065493 · GND (DE108909163X · J9U (ENHE987007267712405171
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ebraismo