Semicassis granulata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Semicassis granulata
Semicassis granulata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaTonnoidea
FamigliaCassidae
SottofamigliaPhaliinae
GenereSemicassis
SpecieS. granulata
Nomenclatura binomiale
Semicassis granulata
Born, 1778
Sinonimi

Phalium granulatum

Semicassis granulata (Born, 1778) è una specie di mollusco gasteropode della famiglia Cassidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lungo fino a 10 centimetri per un diametro di 7 centimetri.[senza fonte]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Specie carnivora, spesso necrofaga.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce alla fine del periodo primaverile, e durante l'estate è facile reperire le tipiche ovature di questa specie, dalla forma a torre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Comune nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale in prossimità dello Stretto di Gibilterra, su fondali mobili, sabbiosi o fangosi, detritici, anche rocciosi in presenza di alghe, di solito a profondità non eccessive.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Semicassis granulata (Born, 1778), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi