Sekisho Challenge Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sekisho Challenge Open 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera di Taipei Cinese Chan Chin-wei
Bandiera di Taipei Cinese Hsu Wen-hsin
FinalistiBandiera della Corea del Sud Kim So-jung
Bandiera del Giappone Erika Takao
Punteggio6–1, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Sekisho Challenge Open 2011.

Kumiko Iijima e Akiko Yonemura erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis Sekisho Challenge Open 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Chan Chin-wei e Hsu Wen-hsin che hanno battuto in finale Kim So-jung e Erika Takao 6–1, 6–1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Giappone Erika Sema / Bandiera del Giappone Yurika Sema (primo turno, ritiro)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Chan Hao-ching / Bandiera di Taipei Cinese Chen Yi (primo turno)
  1. Bandiera della Cina Liang Chen / Bandiera della Cina Liu Wanting (semifinali)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Chan Chin-wei / Bandiera di Taipei Cinese Hsu Wen-hsin (campionesse)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Giappone E Sema
 Bandiera del Giappone Y Sema
3 6r
Q  Bandiera della Thailandia N Lertpitaksinchai
 Bandiera della Thailandia P Pliphuech
6 5 Q  Bandiera della Thailandia N Lertpitaksinchai
 Bandiera della Thailandia P Pliphuech
2 3
 Bandiera del Giappone K Hisami
 Bandiera della Thailandia V Wongteanchai
6 6  Bandiera del Giappone K Hisami
 Bandiera della Thailandia V Wongteanchai
6 6
WC  Bandiera del Giappone M Negi
 Bandiera del Giappone N Nemoto
2 2  Bandiera del Giappone K Hisami
 Bandiera della Thailandia V Wongteanchai
6 1 [8]
4  Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera di Taipei Cinese W-h Hsu
6 6 4  Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera di Taipei Cinese W-h Hsu
3 6 [10]
 Bandiera del Belgio T Hendler
 Bandiera del Giappone A Nakamura
3 4 4  Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera di Taipei Cinese W-h Hsu
7 5 [10]
 Bandiera del Giappone A Inoue
 Bandiera della Francia E Lechémia
6 6  Bandiera del Giappone A Inoue
 Bandiera della Francia E Lechémia
5 7 [7]
WC  Bandiera del Giappone M Ayukawa
 Bandiera del Giappone Y Emi
2 4 4  Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera di Taipei Cinese W-h Hsu
6 6
 Bandiera di Taipei Cinese S-y Kao
 Bandiera del Giappone M Tanaka
6 5 [4]  Bandiera della Corea del Sud S-j Kim
 Bandiera del Giappone E Takao
1 1
Q  Bandiera della Corea del Sud S-h Han
 Bandiera del Giappone H Watanabe
3 7 [10] Q  Bandiera della Corea del Sud S-h Han
 Bandiera del Giappone H Watanabe
2 5
LL  Bandiera del Giappone M Eguchi
 Bandiera del Giappone S Ishizu
2 5 3  Bandiera della Cina C Liang
 Bandiera della Cina W Liu
6 7
3  Bandiera della Cina C Liang
 Bandiera della Cina W Liu
6 7 3  Bandiera della Cina C Liang
 Bandiera della Cina W Liu
3 5
 Bandiera della Cina Y Duan
 Bandiera della Cina Y Xu
6 6  Bandiera della Corea del Sud S-j Kim
 Bandiera del Giappone E Takao
6 7
WC  Bandiera del Giappone M Kato
 Bandiera del Giappone M Mori
4 0  Bandiera della Cina Y Duan
 Bandiera della Cina Y Xu
1 6 [4]
 Bandiera della Corea del Sud S-j Kim
 Bandiera del Giappone E Takao
2 6 [10]  Bandiera della Corea del Sud S-j Kim
 Bandiera del Giappone E Takao
6 3 [10]
2  Bandiera di Taipei Cinese H-c Chan
 Bandiera di Taipei Cinese Y Chen
6 3 [7]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis