Segnaletica complementare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La segnaletica complementare serve ad evidenziare a distanza il tracciato stradale, specialmente in corrispondenza di curve, punti critici e ostacoli.

Nel Codice della strada italiano essa è definita dall'art. 42.

Fanno parte di questa categoria:

  • i delineatori di margine, posti ai lati delle strade extraurbane o nelle gallerie per indicarne i margini e pertanto evidenziarne l'andamento. Essi presentano elementi rifrangenti gialli su entrambi i lati per indicare un senso unico di circolazione, mentre sono bianchi a sinistra e rossi a destra per indicare il doppio senso di marcia. Nelle strade di montagna soggette ad innevamento si utilizzano aste alte circa tre metri (delineatori per strade di montagna), colorate a fasce alternate gialle e nere (di cui almeno una deve essere in pellicola rifrangente gialla)[1][2][3].
  • i delineatori di curva stretta presentano delle frecce nere su sfondo bianco nella direzione della curva stessa. Il fondo è rosso in caso di deviazioni provvisorie. In caso di intersezioni a T, dove quindi c'è la necessità di svoltare a sinistra o a destra per non scontrarsi con un ostacolo, presentano frecce in entrambe le direzioni. Se modulari, i delineatori vengono ripetuto in serie di più elementi per evidenziare il lato esterno della curva e migliorarne pertanto la visibilità.
  • i delineatori ed i dispositivi per la segnalazione di ostacoli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ segnaleticaconselvana.it, https://www.segnaleticaconselvana.it/delineatore-per-strade-di-montagna.html.
  2. ^ Delineatori per strade di montagna, su dbverona.it.
  3. ^ Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 28 dicembre 1992, n. 303 - Supplemento Ordinario , n. 134, su diritto24.ilsole24ore.com. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2020).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trasporti