Sede titolare di Pentacomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pentacomia
Sede vescovile titolare soppressa
Pentacomiensis
Patriarcato di Gerusalemme
IstituitaXVIII secolo
Soppressa1951
Suffraganea diPetra[1]
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Pentacomia (in latino: Pentacomiensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Pentacomia, identificabile con il villaggio di Fandaqumiya nei pressi di Nablus, è menzionata nella Descriptio orbis Romani di Giorgio di Cipro come una delle città della provincia romana della Palestina.[2] Non fu mai una sede episcopale ed il suo nome non appare in nessuna Notitia Episcopatuum né greca né latina. Michel Le Quien ha commesso l'errore di enumerarla tra le diocesi del Patriarcato di Gerusalemme, anche se riconosce di non aver potuto trovare alcun nome di vescovo da assegnare a questa diocesi.[3]

A partire dal Settecento la Curia romana, prendendo la Descriptio orbis Romani, documento civile, come una Notitia Episcopatuum, ha istituito il titolo Pentacomiensis, in riferimento ad una presunta diocesi suffraganea dell'arcidiocesi di Petra nella provincia della Palestina Terza.[4] Il titolo è stato soppresso alla morte del suo ultimo titolare nel 1951.

Cronotassi dei vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le fonti, Annuario Pontificio e Acta Sanctae Sedis, indicano anche l'arcidiocesi di Bosra.
  2. ^ (EN) Ed. Gelzer, Lipsia, 1890, p. 53, nº 1053.
  3. ^ (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo III, coll. 773-774.
  4. ^ L'Annuario Pontificio e gli Acta Sanctae Sedis indicano anche l'arcidiocesi di Bosra, nella provincia d'Arabia.
  5. ^ L'Annuario Pontificio 1866 riporta la data di nomina del 2 ottobre 1846.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi