Sede titolare di Isso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isso
Sede vescovile titolare soppressa
Issensis
Patriarcato di Antiochia
IstituitaXIX secolo
Soppressa1946
StatoTurchia
Suffraganea diarcidiocesi di Tarso
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Isso (in latino: Issensis) è sede titolare della Chiesa cattolica, istituita nel XIX secolo e soppressa nel 1946.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Isso, nota per la famosa battaglia combattuta da Alessandro Magno nel 333 a.C., non fu mai una sede episcopale e non compare nella Notitia Episcopatuum del patriarcato di Antiochia tra le suffraganee dell'arcidiocesi di Tarso.[1] Restano inspiegabili i motivi che hanno indotto la Curia romana a farne una sede titolare, che tuttavia è stata soppressa nel 1946.

Cronotassi dei vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Echos d'Orient, tomo X, 1907, p. 94.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi