Scottecs Megazine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scottecs Megazine
serie regolare a fumetti
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
AutoreSio
TestiSio
DisegniSio
EditoreShockdom
1ª edizionegennaio 2015 – gennaio 2023
Periodicitàtrimestrale
Albi33 (completa)
Generecommedia
Seguito daScottecs Gigazine

Scottecs Megazine è stata una rivista di fumetti creata da Sio e pubblicata da Shockdom dal 2015 al 2023.

Nel 2023 la serie viene sostituita da Scottecs Gigazine.[1]

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il successo delle strisce quotidiane pubblicate online e della loro ristampa in volume da parte dell'editore Shockdom, Sio ha esordito con la medesima casa editrice nel gennaio 2015 con la sua prima pubblicazione regolare, la rivista a fumetti Scottecs Megazine, interamente ideata, scritta e disegnata dall'autore stesso.[2][3]

Il 19 dicembre 2017 viene pubblicato il primo albo speciale, come supplemento al numero 12 della testata, intitolato Dragor Boh, con testi di Sio e disegni di Dado e inteso come una parodia di Dragon Ball.[4] A questo primo albo speciale seguiranno Mega Tree Majokko nel dicembre 2019, con storie di Sio, Dado e Chiara Zuliani,[5] e Scottecs megaestate nel luglio 2022.[6] L'albo Dragor Boh è stato ristampato il 15 giugno 2020 in formato volume monografico con il titolo Dragor Boh: Perfec Tedition, comprendente anche Dragor Boh Zuper pubblicato sulle pagine della testata regolare.

Dopo la fondazione della propria casa editrice Gigaciao nell'ottobre 2022, Sio ha annunciato nel mese di aprile la chiusura della testata e l'inizio della pubblicazione di Scottecs Gigazine, in collaborazione con Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua.[7][8][9] La serie si è quindi conclusa con il numero 33, uscito nel gennaio 2023, mentre l'albo 34, che sarebbe dovuto essere l'ultimo numero della serie, non è stato distribuito per motivi sconosciuti nonostante fosse già pronto e impaginato.[10]

Albi[modifica | modifica wikitesto]

Nr. Titolo Data Tema
1 Roba furbuffa gennaio 2015 /
2 Cose strambe aprile 2015 /
3 Mariangiongiangela e l'ultima cosa buona luglio 2015 /
4 Kay Occhei avvocata difensora ottobre 2015 /
5 Power Chess gennaio 2016 Scacchi
6 Game of Polthrones aprile 2016 Il Trono di Spade
7 Speciale scienze a fumetti luglio 2016 Scienza
8 Reboot ottobre 2016 /
9 Le origini del Dr. Culocane gennaio 2017 /
10 Le cronache di Marzia aprile 2017 /
11 Patatorfio e il mistero delle notizie invisibili luglio 2017 Romanzo giallo
12 Viaggio al freddo ottobre 2017 /
13 Avvènturland stagione 2 gennaio 2018 Romanzo di avventura
14 Bruco Gianluco aprile 2018 Dragon Ball
15 Dragor Boh Zuper luglio 2018 Dragon Ball Z
16 Missy Talia ottobre 2018 Supereroi
17 Super Cane Magic gennaio 2019 Super Cane Magic Zero
18 My Hero Macadamia aprile 2019 My Hero Academia
19 Il re giraffo luglio 2019 Il Re Leone
20 Dragon Boh Kart ottobre 2019 Dragon Ball + Mario Kart
21 Banane gennaio 2020 Banane
22 La leggenda di Zeldor maggio 2020 The Legend of Zelda
23 Bòkemorp vinaccia/Bòkemorp bluzzurro luglio 2020 Pokémon
24 Dottor Canhattan ottobre 2020 Dottor Manhattan
25 Young Cagnolino gennaio 2020 Young Signorino
26 Speciale videogiochi aprile 2021 Videogiochi
27 Ciaovengers luglio 2021 Avengers
28 Super mangamici ottobre 2021 Fumetti e Manga
29 Il guffo gennaio 2022 Gufo
30 Speciale 300 aprile 2022 /
31 L'avventura di Jimmy Verdoora luglio 2022 /
32 Squali!!! ottobre 2022 Squali
33 Super idraulico magico gennaio 2023 Super Mario

Albi speciali[modifica | modifica wikitesto]

Nr. Titolo Data Tema
1 Dragor Boh 19 dicembre 2017 Dragon Ball
2 Mega Tree Majokko 13 dicembre 2019 /
3 Scottecs megaestate 30 giugno 2022 Estate

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

La serie ha avuto un buon successo di pubblico e di critica, che ha apprezzato la capacità di Sio «di aver trovato una formula di facile presa anche sui più piccoli» e la capacità di arrivare all'edicola «partendo dal basso» facendosi conoscere sul web.[2] Secondo Marco Andreoletti di Fumettologica, l'autore «distribuisce lungo tutte le sue narrazioni continue rassicurazioni circa il fatto che stia vestendo un ruolo a usufrutto del lettore (o spettatore)», e Sio stesso è «un personaggio a fumetti che disegna fumetti, ma sotto sotto c'è un ragazzo per lo meno dotato di una certa creatività e capacità di comunicarsi. È la normalizzazione delle fanzine fotocopiate storte, delle strisce prive di senso e della vertigine del non avere la minima idea di che cosa si abbia tra le mani. Il manierismo del fumetto disegnato male», per poi concludere che: «l'umorismo cooooosì rassicurante e l'autore tanto scemetto da ricordarci quel compagno di banco delle medie con cui ridevamo sempre. Non c'è nulla di male in tutto questo, sia ben chiaro. E le vendite sono lì a dimostrarlo».[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ GIGACIAO | Facciamo fumetti e cartoni, su Gigaciao. URL consultato il 3 agosto 2023.
  2. ^ a b Ettore Gabrielli, Il fenomeno Scottecs Megazine e il potere del web, su Lo Spazio Bianco, 10 febbraio 2015. URL consultato il 3 agosto 2023.
  3. ^ a b Marco Andreoletti, Il senso di Sio per il successo, su Fumettologica, 6 febbraio 2015. URL consultato il 3 agosto 2023.
  4. ^ Claudia Padalino, Speciale Scottecs Megazine 12s - Dragor Boh, su Manga Forever, 20 dicembre 2017. URL consultato il 3 agosto 2023.
  5. ^ Davide Tessera, Shockdom: è uscito Mega Tree Majokko, lo speciale a colori di Scottecs Megazine, su BadTaste, 20 dicembre 2019. URL consultato il 3 agosto 2023.
  6. ^ Scottecs Megaestate, su shockdom.com. URL consultato il 3 agosto 2023.
  7. ^ Nasce la Gigaciao SRL, casa editrice di fumetti e cartoni animati, su Lo Spazio Bianco, 3 novembre 2022. URL consultato il 3 agosto 2023.
  8. ^ Sio annuncia la chiusura di "Scottecs Megazine", su Fumettologica, 24 aprile 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  9. ^ Valerio Bindi, Sio & Firends: "Ecco la nuova rivista autoprodotta", la Repubblica, 24 giugno 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  10. ^ Anna Montesano, Scottecs Megazine chiude, l'ultimo numero non uscirà, su orgoglionerd.it, 25 aprile 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fumetti