Scomposizione di Gordon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In fisica matematica, la scomposizione di Gordon (dal nome di Walter Gordon) della corrente di Dirac è una scissione della corrente di carica o numero di particelle in una parte che deriva dal moto del centro di massa delle particelle e una parte che deriva dai gradienti della densità di spin.[1] Fa un uso esplicito dell'equazione di Dirac e quindi si applica solo alle soluzioni "on-shell" dell'equazione di Dirac.

Tecnica originale[modifica | modifica wikitesto]

Enunciato[modifica | modifica wikitesto]

Per qualsiasi soluzione dell'equazione di Dirac massiva,

la corrente Lorentz-covariante può essere espressa come

dove

è il generatore spinoriale delle trasformazioni di Lorentz.

La corrispondente versione nello spazio degli impulsi per soluzioni di onde piane e che obbedisce

è

dove

Dimostrazione[modifica | modifica wikitesto]

Dall'equazione di Dirac segue che

e, dal coniugato dell'equazione di Dirac,

Sommando queste due equazioni si ottiene

Dall'algebra di Dirac, si può dimostrare che le matrici di Dirac soddisfano

Usando questa relazione,

che equivale proprio alla decomposizione di Gordon, dopo un po' di calcoli.

Utilità[modifica | modifica wikitesto]

La seconda parte della, dipendente dallo spin, parte della corrente accoppiata al campo di fotoni, cede, a meno di una divergenza totale trascurabile,

cioè, un termine efficace di momento di Pauli, .

Generalizzazione alle particelle senza massa[modifica | modifica wikitesto]

Questa scomposizione della corrente in un flusso di numero di particelle (primo termine) e contributo di spin legato (secondo termine) richiede .

Se si assume che la soluzione data abbia energia così che , si potrebbe ottenere una scomposizione valida sia per i casi massivi che per quelli senza massa.[2]

Usando ancora l'equazione di Dirac, si trova che

dove , e con così che

dove è il vettore delle matrici di Pauli.

Con la densità del numero di particelle identificata con , e per una soluzione in onda quasi piana di estensione finita, si può interpretare il primo termine nella scomposizione come l'attuale , a causa delle particelle che si muovono a velocità .

Il secondo termine, è la corrente dovuta ai gradienti nella densità di momento magnetico intrinseca. Il momento magnetico stesso si trova integrando per parti per mostrare che

Per una singola particella massiccia nel suo sistema di riferimento di riposo, dove , il momento magnetico si riduce a

dove e è il valore di Dirac del rapporto giromagnetico.

Per una singola particella priva di massa che obbedisce all'equazione di Weyl destrorsa, lo spin-1/2 è fissato nella direzione del suo momento cinetico e il momento magnetico diventa[3]

Densità di momento angolare[modifica | modifica wikitesto]

Sia per il caso massivo sia per quello senza massa, si ha anche un'espressione per la densità di momento come parte del tensore simmetrico di Belinfante-Rosenfeld stress-energia

Usando l'equazione di Dirac si può valutare per trovare la densità di energia per essere , e la densità di quantità di moto,

Se si usa il tensore canonico energia-impulso non simmetrico

non si troverebbe il contributo spin-momento legato.

Mediante un'integrazione per parti si trova che il contributo di spin al momento angolare totale è

Questo è ciò che ci si aspetta, quindi è necessaria la divisione per 2 nel contributo di spin alla densità di momento. L'assenza di una divisione per 2 nella formula per la corrente riflette il rapporto giromagnetico dell'elettrone. In altre parole, un gradiente di densità di spin è due volte più efficace nel creare una corrente elettrica quanto nel contribuire alla quantità di moto lineare.

Spin nelle equazioni di Maxwell[modifica | modifica wikitesto]

Motivato dalla forma vettoriale di Riemann-Silberstein delle equazioni di Maxwell, il fisico Michael Berry usa la strategia di Gordon per ottenere espressioni gauge-invarianti per la densità di momento angolare di spin intrinseco per le soluzioni delle equazioni di Maxwell.[4]

Assume che le soluzioni siano monocromatiche e usa le espressioni del fasore , . La media temporale della densità di moto del vettore di Poynting è quindi data da

dove nel passaggio dalla prima alla seconda e terza riga si sono usate le equazioni di Maxwell, e in espressioni come il prodotto scalare è tra i campi in modo che il carattere vettoriale sia determinato da .

Siccome

e per un fluido con densità di momento angolare intrinseca noi abbiamo

queste identità suggeriscono che la densità di spin può essere identificata come

o come

Le due decomposizioni coincidono quando il campo è parassiale. Essi coincidono anche quando il campo è uno stato di elicità puro, cioè quando dove l'elicità prende i valori per la luce che è rispettivamente polarizzata circolarmente verso destra o verso sinistra. In altri casi possono differire.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ W. Gordon, Der Strom der Diracschen Elektronentheorie, in Z. Phys., vol. 50, 1928, pp. 630–632, Bibcode:1928ZPhy...50..630G, DOI:10.1007/BF01327881.
  2. ^ M.Stone, Berry phase and anomalous velocity of Weyl fermions and Maxwell photons, in International Journal of Modern Physics B, vol. 30, 2015, p. 1550249, DOI:10.1142/S0217979215502495, arXiv:1507.01807.
  3. ^ D.T.Son, N.Yamamoto, Kinetic theory with Berry curvature from quantum field theories, in Physical Review D, vol. 87, 2013, p. 085016, Bibcode:2013PhRvD..87h5016S, DOI:10.1103/PhysRevD.87.085016, arXiv:1210.8158.
  4. ^ M.V. Berry, Optical currents, in J. Opt. A, vol. 11, 2009, p. 094001 (12 pages), Bibcode:2009JOptA..11i4001B, DOI:10.1088/1464-4258/11/9/094001.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica