Coordinate: 44°41′55″N 14°41′00″E

Scogli Dolfin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scogli Dolfin
Dolfin e Mali Dolfin
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate44°41′37″N 14°41′10″E
ArcipelagoIsole Quarnerine
Numero isole4
Altitudine massima23 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione litoraneo-montana
ComuneNovaglia
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Scogli Dolfin
Scogli Dolfin
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Gli scogli Dolfin[1][2] (in croato Dolfin e Mali Dolfin) sono due isolotti e due rocce disabitati della Croazia, che fanno parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine e sono situati lungo la costa nordoccidentale dell'isola di Pago e a est-sudest della punta meridionale della penisola d'Istria.

Amministrativamente appartengono alla città di Novaglia, nella regione litoraneo-montana.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome degli scogli proviene dal nome della nobile famiglia veneziana Dolfin.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel punto più ravvicinato, gli scogli Dolfin distano 51,2 km[3] dall'Istria. Situati nella parte centro-orientale del Quarnarolo, distano 3,225 km[4] da punta Figurizza[5] (rt Figurica)[6] sull'isola di Pago e 3,6 km[7] dalla sua estremità settentrionale, punta Loni[8] (rt Lun).

Isole[modifica | modifica wikitesto]

  • Dolfin[9], il maggiore del gruppo, è un isolotto ovale orientato in direzione nordovest-sudest, che misura 760 m[10] di lunghezza e 460 m[11] di larghezza massima; possiede una superficie di 0,26 km²[12] e ha uno sviluppo costiero pari a 2,02 km[12]. Nella parte centrale, raggiunge la sua elevazione massima di 23 m s.l.m.[6]. Sull'altura si trova un faro che proietta una luce ad intervalli di 10 secondi per una portata di 7-10 miglia marine. (44°41′30.5″N 14°41′11″E)
  • Scoglio Dolfin[13] (Mali Dolfin) è invece un isolotto triangolare, orientato in direzione nordest-sudovest, situato 85 m[14] a sudest di Dolfin. Misura 173 m[15] di lunghezza e 105 m[16] di larghezza massima; la sua area è di 0,014 km²[17] e ha uno sviluppo costiero di 0,47 km[17]. La sua altezza massima è di 3,9 m s.l.m.[6] (44°41′22″N 14°41′31″E)
  • Oštar è una piccola roccia posta 83 m[18] a sudest di Dolfin Piccolo. (44°41′20″N 14°41′37.3″E)
  • Scoglio Masanel[19] (hrid Mažunel) è uno scoglio rotondo posto 430 m[20] a nord di Dolfin. Possiede una superficie di 0,002 km²[21].(44°41′55″N 14°41′00″E)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 466.
  2. ^ I.r. Istituto Geografico Militare, Portolano del mare Adriatico, Tip. dei Pp. Mechitaristi, Vienna, 1845, p. 128.
  3. ^ Distanza calcolata su Wikimapia
  4. ^ Distanza calcolata su Wikimapia
  5. ^ Vadori, p. 538.
  6. ^ a b c (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  7. ^ Distanza calcolata su Wikimapia
  8. ^ Vadori, p. 542.
  9. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 421, ISBN 978-88-85339293.
  10. ^ Lunghezza di Dolfin su Wikimapia
  11. ^ Larghezza di Dolfin su Wikimapia
  12. ^ a b COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS AT THE SCALE OF 1 : 25 000 (PDF), su academa.si, p. 16. URL consultato il 30 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
  13. ^ Vadori, p. 485.
  14. ^ Distanza calcolata su Wikimapia
  15. ^ Lunghezza di Dolfin Piccolo su Wikimapia
  16. ^ Larghezza di Dolfin Piccolo su Wikimapia
  17. ^ a b COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS AT THE SCALE OF 1 : 25 000 (PDF), su academa.si, p. 29. URL consultato il 30 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
  18. ^ Distanza di Oštar su Wikimapia
  19. ^ Vadori, p. 244.
  20. ^ Distanza di Masanel su Wikimapia
  21. ^ PREGLED, POLOŽAJ I RASPORED MALIH, POVREMENO NASTANJENIH I NENASTANJENIH OTOKA I OTOČIĆA [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, p. 11. URL consultato l'8 agosto 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]