Coordinate: 46°54′09″N 15°30′12″E

Scogli Babugliaz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scogli Babugliaz
Isolotti davanti a Poschiane
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate43°54′09″N 15°30′11″E
Arcipelagozaratino
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione zaratina
ComunePoschiane
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Scogli Babugliaz
Scogli Babugliaz
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Gli scogli Babugliaz[1] sono due isolotti vicino alla costa dalmata settentrionale, nel mare Adriatico, in Croazia. Assieme a Santa Giustina formano un gruppo di tre situati di fronte a alla città di Poschiane. Fanno parte dell'arcipelago zaratino. Amministrativamente appartengono al comune di Poschiane[2] nella regione zaratina.

  • Babuglia[3][4] o scoglio Malo[5][6] (in croato Babuljaš), chiamato anche "il piccolo"[5], essendo il minore dei tre isolotti. Si trova a 250 m[7] dalla costa. La sua superficie è di 7853 m²[2], la costa lunga 326 m[2] e l'altezza di 12 m[7] 43°54′16″N 15°29′55″E.
  • Babuglia grande[3] o scoglio Santa Giustina[5][8] (Veli Školj), il maggiore, si trova a 320 m[7] dalla costa e 230 a sud-est di Babuglia. La sua superficie è di 0,055 km²[9], la costa lunga 0,88 km[9] e l'altezza di 27,2 m[7] 46°54′09″N 15°30′12″E.

Isole adiacenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  2. ^ a b c (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 20. URL consultato il 12 aprile 2017.
  3. ^ a b Alberi, p. 550.
  4. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 390, ISBN 978-88-85339-29-3.
  5. ^ a b c Marieni, p. 218.
  6. ^ Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. ^ a b c d (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  8. ^ Vadori, p. 615.
  9. ^ a b Duplančić, pp. 12-30.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]