Sciame di dicchi Okavango

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La frammentazione del supercontinente Gondwana innescò la forma formazione dello sciame di dicchi Okavango.

Lo sciame di dicchi Okavango è uno sciame di dicchi di notevoli dimensioni che fa parte della grande provincia ignea del Karoo, situato nella parte nordorientale del Botswana, nell'Africa del sud.

È costituito da un gruppo di dicchi risalenti al Proterozoico e al Giurassico, disposti in direzione est-sudest attraverso il Botswana; lo sciame si estende su un'area di circa 2.000 km di lunghezza e 110 km di larghezza.[1]

I dicchi del Giurassico si sono formati all'incirca 179 milioni di anni fa[2] e sono composti prevalentemente di rocce femiche di basalto tholeiitico.[3] La loro formazione è collegata al magmatismo della tripla giunzione del Karoo, innescato dalla frammentazione del supercontinente Gondwana avvenuta all'inizio del Giurassico.

Aspetti geologici[modifica | modifica wikitesto]

Lo sciame di dicchi Okavango si sovrappone allo sciame Lebombo e allo sciame Save-Limpopo nella zona della tripla giunzione del Karoo, inclusa nella grande provincia ignea del Karoo. L'inclusione dello sciame Okavango avvenne in due fasi distinte; la maggior parte dei dicchi hanno la stessa età del Karoo, mentre il 13% risale al Proterozoico.[4] L'età della componente proterozoica è compresa tra 800 e 1.600 milioni di anni, mentre la componente dominante delle rocce del Karoo è datata a 178-179 milioni di anni fa.[4] Lo spessore medio dei dicchi è di 17 metri.[3]

Geologia delle rocce del Botswana nordorientale[modifica | modifica wikitesto]

Lo sciame di dicchi si insinua nel basamento cristallino risalente all'Archeano nell'area a ovest del fiume Shashe; nelle rocce vulcaniche e nelle sequenze di rocce sedimentarie del Giurassico a est nel Tuli Graben.[3] Il basamento della regione è costituito da gneiss cristallino dell'Archeano e da granitoidi della cintura Limpopo,[3] deformatisi durante il Paleoproterozoico. Il fabric delle rocce mostra la ripiegatura di stadi separati sovrapposti che contengono un sistema complesso di zone di delaminazione e un reticolo di frammentazioni. Le sovrastanti rocce vulcaniche del Giurassico sono costituite principalmente da flussi di lava basaltica.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aubourg, Charles, G. Tshoso, B. Le Gall, Hervé Bertrand, J-J. Tiercelin, A. B. Kampunzu, J. Dyment, and M. Modisi. Magma flow revealed by magnetic fabric in the Okavango giant dyke swarm, Karoo igneous province, northern Botswana. Journal of Volcanology and Geothermal Research 170, no. 3 (2008): 247–261.
  2. ^ Le Gall, B., G. Tshoso, F. Jourdan, G. Féraud, Hélène Bertrand, J. J. Tiercelin, A. B. Kampunzu, M. P. Modisi, J. Dyment, and M. Maia. 40 Ar/39 Ar geochronology and structural data from the giant Okavango and related mafic dyke swarms, Karoo igneous province, northern Botswana. Earth and Planetary Science Letters 202, no. 3 (2002): 595–606.
  3. ^ a b c d e Le Gall, Bernard, Gomotsang Tshoso, Jérôme Dyment, Ali Basira Kampunzu, Fred Jourdan, Gilbert Féraud, Hervé Bertrand, Charly Aubourg, and William Vétel. The Okavango giant mafic dyke swarm (NE Botswana): its structural significance within the Karoo Large Igneous Province. Journal of structural geology 27, no. 12 (2005): 2234–2255.
  4. ^ a b Hastie, Warwick W., Michael K. Watkeys, and Charles Aubourg. Magma flow in dyke swarms of the Karoo LIP: Implications for the mantle plume hypothesis. Gondwana Research 25, no. 2 (2014): 736–755.