Scherma ai XVII Giochi del Mediterraneo - Spada maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spada maschile
Competizione Giochi del Mediterraneo
Sport Scherma
Edizione XVII
Date 22 giugno
Luogo Mersin
Partecipanti 15
Nazioni 11
Impianto/i palasport CNR Yenişehir Exhibition Centre A Hall
Risultati
Oro Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay (FRA)
Argento Bandiera dell'Egitto Ahmed Khder (EGY)
Bronzo Bandiera della Spagna José Luis Abajo (ESP)
Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo (ITA)
Cronologia della competizione
Scherma a
Mersin 2013
Fioretto ind uomini donne
Sciabola ind uomini donne
Spada ind uomini donne

Le competizioni di scherma nella categoria spada individuale maschile si sono tenute il 22 giugno 2013 al palasport CNR Yenişehir Exhibition Centre A Hall.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Fuso orario EET (UTC+3).

Data Ora Turno
22 giugno 10:00 Gruppi
22 giugno 11:30 Ottavi di finale
22 giugno 12:30 Quarti di finale
22 giugno 16:00 Semifinali
22 giugno 18:00 Finale

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I 15 spadisti partecipanti sono suddivisi in tre gruppi da 5 atleti ciascuno. Ogni incontro di questa fase prevede la vittoria del primo atleta che sommi cinque stoccate, entro i tre tempi previsti per ogni incontro. Le posizioni finali in ciascun gruppo servono a stabilire gli incroci per la fase ad eliminazione diretta, dove ottiene il successo l'atleta primo a sommare 15 stoccate, entro i tre tempi canonici. Tuttavia, dato il numero dispari di partecipanti, il migliore in assoluto dei 15 si qualifica direttamente ai quarti di finale.

Per stabilire la griglia dei sette incontri che compongono gli ottavi di finale viene stilata la classifica globale dei tre gruppi. A causa del numero dispari di partecipanti, il migliore in assoluto dei 15 si qualifica direttamente ai quarti di finale. I restanti vengono incrociati in base alla classifica finale (secondo vs. ultimo, terzo vs. penultimo, quarto vs. terzultimo, ecc.).

Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V S SF SS DS
Bandiera della Spagna José Luis Abajo (ESP) 4 3 1 19 9 +10
Bandiera della Libia Khaled Buhdeima (LBA) 4 3 1 19 15 +4
Bandiera della Turchia Okan Karadeniz (TUR) 4 2 2 15 16 -1
Bandiera dell'Egitto Ayman Fayez (EGY) 4 2 2 13 14 -1
Bandiera della Macedonia del Nord Dimitar Petrovski (MKD) 4 0 4 8 20 -12
ABA BUH FAY KAR PET
Abajo 4 - 5 5 - 0 5 - 3 5 - 1
Buhdeima 5 - 4 5 - 3 4 - 5 5 - 3
Fayez 0 - 5 3 - 5 5 - 2 5 - 2
Karadeniz 3 - 4 5 - 4 2 - 5 5 - 2
Petrovski 1 - 5 3 - 5 2 - 5 2 - 5

Gruppo 2[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V S SF SS DS
Bandiera dell'Italia Paolo Pizzo (ITA) 4 3 1 19 11 +8
Bandiera dell'Egitto Ahmed Khder (EGY) 4 3 1 17 14 +3
Bandiera della Turchia Yusuf Bojte (TUR) 4 2 2 14 13 +1
Bandiera di Monaco Roland Mouflard (MON) 4 1 3 14 19 -5
Bandiera della Libia Ehab Abushkewa (LBA) 4 1 3 11 18 -7
ABU BOJ KHD MOU PIZ
Abushkewa 1 - 5 3 - 5 5 - 3 2 - 5
Bojte 5 - 1 5 - 2 4 - 5 0 - 5
Khder 5 - 3 2 - 5 5 - 2 5 - 4
Mouflard 3 - 5 5 - 4 2 - 5 4 - 5
Pizzo 5 - 2 5 - 0 4 - 5 5 - 4

Gruppo 3[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V S SF SS DS
Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo (ITA) 4 4 0 17 6 +11
Bandiera della Francia J-Michel Lucenay (FRA) 4 3 1 16 11 +5
Bandiera del Libano Alessandro Michon (LBN) 4 2 2 14 13 +1
Bandiera della Spagna Yulen Pereira R. (ESP) 4 1 3 11 15 -4
Bandiera della Serbia Luka Nikolić (SRB) 4 0 4 6 19 -13
GAR LUC MIC NIK PER
Garozzo 2 - 1 5 - 1 5 - 3 5 - 1
Lucenay 1 - 2 5 - 4 5 - 2 5 - 3
Michon 1 - 5 4 - 5 4 - 1 5 - 2
Nikolić 3 - 5 2 - 5 1 - 4 0 - 5
Pereira R. 1 - 5 3 - 5 2 - 5 5 - 0

Classifica globale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta G V P SF SS DS
1. Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo (ITA) 4 4 0 17 6 +11
2. Bandiera della Spagna José Luis Abajo (ESP) 4 3 1 19 9 +10
3. Bandiera dell'Italia Paolo Pizzo (ITA) 4 3 1 19 11 +8
4. Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay (FRA) 4 3 1 16 11 +5
5. Bandiera della Libia Khaled Buhdeima (LBA) 4 3 1 19 15 +4
6. Bandiera dell'Egitto Ahmed Khder (EGY) 4 3 1 17 14 +3
7. Bandiera del Libano Alessandro Michon (LBN) 4 2 2 14 13 +1
8. Bandiera della Turchia Yusuf Bojte (TUR) 4 2 2 14 13 +1
9. Bandiera della Turchia Okan Karadeniz (TUR) 4 2 2 15 16 -1
10. Bandiera dell'Egitto Ayman Fayez (EGY) 4 2 2 13 14 -1
11. Bandiera della Spagna Yulen Pereira Ramos (ESP) 4 1 3 11 15 -4
12. Bandiera di Monaco Roland Mouflard (MON) 4 1 3 14 19 -5
13. Bandiera della Libia Ehab Abushkewa (LBA) 4 1 3 11 18 -7
14. Bandiera della Macedonia del Nord Dimitar Petrovski (MKD) 4 0 4 8 20 -12
15. Bandiera della Serbia Luka Nikolić (SRB) 4 0 4 6 19 -13

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Turchia Yusuf Bojte 11  
 Bandiera della Turchia Okan Karadeniz 15      Bandiera della Turchia Okan Karadeniz 6  
          Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 15  
            Bandiera dell'Italia Enrico Garozzo 7  
 Bandiera di Monaco Roland Mouflard 12        Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay 15  
 Bandiera della Libia Khaled Buhdeima 15      Bandiera della Libia Khaled Buhdeima 10  
 Bandiera della Libia Ehab Abushkewa 4      Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay 15  
 Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay 15        Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay 15
 Bandiera della Serbia Luka Nikolić 6        Bandiera dell'Egitto Ahmed Khder 11
 Bandiera della Spagna José Luis Abajo 15      Bandiera della Spagna José Luis Abajo 15  
 Bandiera del Libano Alessandro Michon 13      Bandiera dell'Egitto Ayman Fayez 11  
 Bandiera dell'Egitto Ayman Fayez 15        Bandiera della Spagna José Luis Abajo 14  
 Bandiera della Macedonia del Nord Dimitar Petrovski 5        Bandiera dell'Egitto Ahmed Khder 15  
 Bandiera dell'Italia Paolo Pizzo 15      Bandiera dell'Italia Paolo Pizzo 10       
 Bandiera della Spagna Yulen Pereira Ramos 13      Bandiera dell'Egitto Ahmed Khder 15       
 Bandiera dell'Egitto Ahmed Khder 15  


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]