Sceliphron curvatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sceliphron curvatum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaSphecidae
SottofamigliaSceliphrinae
GenereSceliphron
SpecieS. curvatum
Nomenclatura binomiale
Sceliphron curvatum
(F. Smith, 1870)

Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) è una specie di imenottero solitario appartenente alla famiglia Sphecidae[1]. Originario dell'Asia è stato introdotto in varie parti del mondo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sceliphron curvatum è lungo dai 15 ai 25 mm ed è nero con ornamenti gialli e rossi.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È originario di India, Nepal, Pakistan, Kazakistan e Tagikistan. È stata introdotta in Italia, Austria, Slovenia, Svizzera, Croazia, Francia, Germania, Serbia, Montenegro, Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Paesi Bassi, Polonia, Georgia, Russia, Bulgaria, Romania, Argentina e Cile[2][3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sceliphron curvatum, in Hymenoptera Online (HOL), Ohio State University. URL consultato il 29 ottobre 2015.
  2. ^ P. Bogush, P. Liska, J. Lukas & A. Dudich, Spreading and summary of the knowledge of the invasive sphecid wasp Sceliphron curvatum (SMITH 1870) in the Czech Republic and Slovakia (Hymenoptera: Apocrita, Sphecidae). (PDF), in Linzer biol. Beitr., vol. 37, n. 1, 2005, pp. 215–221. URL consultato il 29 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
  3. ^ Ćetković Aleksandar, Mokrousov Mikhail V., Plećaš Milan, Bogusch Petr, Antić Dragan, Đorović-Jovanović Ljiljana, Krpo-Ćetković Jasmina, Karaman Marko, Status of the potentially invasive Asian species Sceliphron deforme in Europe, and an update on the distribution of S. curvatum (Hymenoptera: Sphecidae), in Acta entomologica serbica, vol. 16, n. 1, 2011, pp. 91-114.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi