Sarah Ann Glover

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sarah Ann Glover, incisione su legno

Sarah Ann Glover (Norwich, 13 novembre 1785Malvern, 20 ottobre 1867) è stata un'educatrice inglese, ideatrice del metodo di solmisazione moderno noto come tonic sol-fa.[1]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Il padre Edward era un curato della chiesa anglicana di St. Lawrence di Norwich.[2] La sua formazione musicale ha inizio a sei anni, età in cui incomincia a prendere lezioni dall'organista della Cattedrale di Norwich.[2]

L'ideazione del Norwich sol-fa system[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 1812, e nei suoi anni di attività in una scuola domenicale insieme alla sorella, cominciò a formulare e sviluppare un suo metodo didattico che nel 1827 era oramai completo.[2] A seguito di questo lavoro diede alle stampe il German Canons or Singing Exercises and Psalm Tunes Expressed in the Sol-Fa Notation of Music.[3] Cominciò, quindi, ad insegnarlo presso una scuola femminile da lei fondata a Norwich; grazie a questo sistema le sue allieve impararono a cantare utilizzando le sillabe del metodo sol-fa scritte su carta.[2] Il Norwich sol-fa system, infatti, era ideato e concepito soprattutto per facilitare l'insegnamento del canto corale.

Nel 1835 viene pubblicato, inoltre, Scheme for Rendering Psalmody Congregational dall'editore Jarrold & Sons che conobbe vasto successo;[2][3] nel 1841 una copia del manuale arrivò tra le mani del pastore congregazionalista John Curwen che, oltre a sviluppare ulteriormente il metodo, contribuì largamente alla sua vasta diffusione anche al di fuori dell'Inghilterra.[1] Curwen, tuttavia, apportò e diffuse le sue modifiche senza il consenso della Glover e questo fu causa di attriti tra i due.[4]

Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Glover inventò, inoltre, anche l'Harmonicon uno strumento musicale che utilizzò durante l'insegnamento del Norwich sol-fa.[2] Morì d'infarto a Malvern il 20 ottobre del 1867 e venne seppellita ad Hereford, cittadina in cui si era trasferita solo qualche anno prima insieme la sorella Christiana.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Roberto Caggiano, tonic solfa, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Norfolk Women in History - Sarah Anna Glover, su norfolkwomeninhistory.com. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  3. ^ a b (EN) Jane E. Southcott, Early 19th century music pedagogy – German and English connections, in British Journal of Music Education, vol. 24, novembre 2007, pp. 313–333, DOI:10.1017/s0265051707007607, ISSN 0265-0517 (WC · ACNP). URL consultato il 17 gennaio 2023.
  4. ^ Patti Tolbert, Book Review: Sarah Anna Glover: Nineteenth Century Music Education Pioneer, in Historical Research in Music Education, vol. 42, 3 luglio 2020, pp. 89–91, DOI:10.1177/1536600620937481.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN27413393 · ISNI (EN0000 0000 2268 8476 · LCCN (ENn83233796 · GND (DE1204937400 · BNF (FRcb14800100c (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n83233796