Sanremo Tennis Cup 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sanremo Tennis Cup 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Oliver Gross
FinalistaBandiera dell'Italia Renzo Furlan
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Sanremo Tennis Cup 2002.

Il singolare del torneo di tennis Sanremo Tennis Cup 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Oliver Gross che ha battuto in finale Renzo Furlan 6-4, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Joan Balcells (primo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Julian Knowle (secondo turno)
  4. Bandiera della Svizzera Marc Rosset (secondo turno)
  1. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (secondo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen (quarti di finale)
  3. Bandiera della Germania Oliver Gross (Campione)
  4. Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
7 Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6
Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 4 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 6
1  Bandiera della Spagna J Balcells 2 2  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 4 68
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu 7 6  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 3 6 7
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 65 3  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 6 4 6  Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 3 4
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya 4 6 4  Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 7 6
8  Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer 1 7 7 8  Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer 5 2
 Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 64 5  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 4 1
3  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 4 6 7  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6
 Bandiera dell'Austria Johannes Ager 1 6 1 3  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 3 2
 Bandiera della Croazia Mario Radić 6 4 6  Bandiera della Croazia Mario Radić 4 6 6
 Bandiera della Croazia Željko Krajan 3 6 4  Bandiera della Croazia Mario Radić 63 6 0
 Bandiera dell'Italia G Galimberti 6 7 7  Bandiera della Germania Oliver Gross 7 2 6
 Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro 3 64  Bandiera dell'Italia G Galimberti 1 5
7  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6 7  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 7
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 3 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 2
 Bandiera dell'Argentina C Kordasz 2 0r 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 7
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach 6 6  Bandiera dell'Austria Oliver Marach 3 65
 Bandiera dell'Italia C Perrone 0 0 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 2 1
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 6  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 6
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido 1 3  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 7
4  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 6 4 6 4  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 1 5
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 4 6 3  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 7
5  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 4 6 6  Bandiera della Norvegia JF Andersen 2 64
 Bandiera della Croazia Ivan Vajda 6 4 2 5  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 3 4
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 6 6  Bandiera della Norvegia JF Andersen 6 6
 Bandiera della Spagna S Parente-Vazquez 3 0  Bandiera della Norvegia JF Andersen 6 6
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov 6 6  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 4 1
 Bandiera dell'Italia Stefano Dolce 4 1  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 6 6
2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 4 4
 Bandiera della Spagna Gorka Fraile 4 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis