San Marino CEPU Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Marino CEPU Open 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý
Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák
FinalistiBandiera dell'Italia Stefano Ianni
Bandiera dell'Italia Matteo Viola
Punteggio2–6, 7–6(3), [11–9]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: San Marino CEPU Open 2012.

Il doppio dello San Marino CEPU Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

James Cerretani e Philipp Marx erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Lukáš Dlouhý e Michal Mertiňák hanno battuto in finale Stefano Ianni e Matteo Viola 2–6, 7–6(3), [11–9].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svezia Johan Brunström / Bandiera della Russia Michail Elgin (quarti di finale)
  2. Bandiera del Belgio Dick Norman / Bandiera della Germania Alexander Waske (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Semifinali Finale
1  Bandiera della Svezia J Brunström
 Bandiera della Russia M Elgin
6 6
WC  Bandiera degli Stati Uniti Sam Barnett
 Bandiera degli Stati Uniti K Kim
1 3 1  Bandiera della Svezia J Brunström
 Bandiera della Russia M Elgin
2 4
 Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
 Bandiera del Brasile L Kirche
6 6  Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
 Bandiera del Brasile L Kirche
6 6
Alt  Bandiera della Colombia A González
 Bandiera del Brasile J Silva
3 4  Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
 Bandiera del Brasile L Kirche
1 2
4  Bandiera della Rep. Ceca L Dlouhý
 Bandiera della Slovacchia M Mertiňák
6 5 4  Bandiera della Rep. Ceca L Dlouhý
 Bandiera della Slovacchia M Mertiňák
6 6
WC  Bandiera di San Marino Marco de Rossi
 Bandiera dell'Italia S Galvani
0 1r 4  Bandiera della Rep. Ceca L Dlouhý
 Bandiera della Slovacchia M Mertiňák
6 77
 Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera della Slovacchia I Zelenay
79 7  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera della Slovacchia I Zelenay
3 63
 Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera della Russia A Kuznecov
67 5 4  Bandiera della Rep. Ceca L Dlouhý
 Bandiera della Slovacchia M Mertiňák
2 77 [11]
 Bandiera dell'Italia S Ianni
 Bandiera dell'Italia M Viola
6 6  Bandiera dell'Italia S Ianni
 Bandiera dell'Italia M Viola
6 63 [9]
 Bandiera della Slovenia B Kavčič
 Bandiera della Croazia F Škugor
4 2  Bandiera dell'Italia S Ianni
 Bandiera dell'Italia M Viola
6 6
WC  Bandiera dell'Italia Marco Cecchinato
 Bandiera dell'Italia D Giorgini
1 5 3  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera della Germania S Stadler
4 3
3  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera della Germania S Stadler
6 7  Bandiera dell'Italia S Ianni
 Bandiera dell'Italia M Viola
6 7
 Bandiera dell'Italia A di Mauro
 Bandiera dell'Italia G Naso
5 3  Bandiera della Slovacchia P Cervenák
 Bandiera della Slovacchia M Kližan
4 5
 Bandiera dell'Argentina M Alund
 Bandiera dell'Italia Claudio Grassi
7 6  Bandiera dell'Argentina M Alund
 Bandiera dell'Italia C Grassi
64 5
 Bandiera della Slovacchia P Cervenák
 Bandiera della Slovacchia M Kližan
66 7 [10]  Bandiera della Slovacchia P Cervenák
 Bandiera della Slovacchia M Kližan
77 7
2  Bandiera del Belgio D Norman
 Bandiera della Germania A Waske
78 5 [6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis