Salterio di Tiberio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristo nel Limbo

Il Salterio di Tiberio (British Library Cotton MS. Tiberius C. VI) è uno degli almeno quattro salteri gallicani che ci sono pervenuti e prodotti a New Minster nella città di Winchester, negli anni prossimi alla conquista normanna dell'Inghilterra; gli altri tre sono il Salterio di Stowe, il Salterio di Vitellius e il Salterio di Lambeth). Il manoscritto è ora consultabile integralmente online sul sito della British Library.[1]

Presenta il primo ciclo conosciuto di miniature di prefazione in un salterio (f. 7v-16r), una struttura che divenne molto popolare nei secoli successivi;[2] il Salterio di St. Albans del XII secolo presenta uno dei cicli più noti e completi di questo genere.

Il ciclo di Tiberio raffigura le vite di Davide e di Cristo e le collega teologicamente. Le miniature appartengono al cosiddetto "terzo stile" dell'arte tardo-anglosassone; la maggior parte di esse utilizza con grande espressività lo stile inglese del disegno a contorno colorato che si era sviluppato nel secolo precedente;[3] alcune utilizzano uno stile completamente dipinto, come ad esempio il f. 30v, con il ritratto di Davide in trono.

Non c'è unanimità riguardo la datazione del manoscritto e si passa dalla "metà dell'XI secolo",[2] o "intorno al 1050",[3] al "terzo quarto dell'XI secolo" secondo la British Library nel 2016.[4]

Il manoscritto è incompleto ed è stato danneggiato nell'incendio della Cotton Library del 1731, asportando gli angoli superiori di ciascuna delle prime pagine. È stato rilegato nel 1894, con i fogli montati singolarmente in un libro di dimensioni maggiori.[1] Le 129 pagine originali misurano circa 248 x 146 mm. Dopo il contenuto iniziale, ci sono 24 pagine con disegni, 5 che illustrano la vita di Davide e 11 quella di Cristo.[2] C'è un'ampia bordura iniziale e miniata con fogliame d'acanto in stile Winchester all'inizio delle sezioni principali del libro come, ad esempio, all'inizio del Salmo 1 (f. 31r).

È presente una glossa interlineare continua in inglese antico dei salmi e altro materiale in lingua volgare.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Tiberius Psalter, su bl.uk. URL consultato il 12 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2022).
  2. ^ a b c (EN) AA. VV., The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 966–1066, Londra, British Museum Publications Ltd, 1984, ISBN 0714105325.
  3. ^ a b (EN) Michelle P. Brown, Manuscripts from the Anglo-Saxon Age, Londra, British Library, 2007, ISBN 9780712306805.
  4. ^ BL, Notando altre aggiunte successive a partire dalla "seconda metà del XII secolo"; una datazione al terzo trimestre è preferita anche da: Michael Lapidge, Simon Keynes, Malcolm Godden, Anglo-Saxon England, Volume 20, Cambridge University Press (2007).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Cotton MS Tiberius C VI, su bl.uk. URL consultato il 12 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2022)., digitalizzazione completa del manoscritto
Controllo di autoritàVIAF (EN198167768 · GND (DE4325782-3