Coordinate: 53°49′N 97°35′E

Monti Saiani Orientali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Saiani Orientali)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monti Saiani Orientali
ContinenteAsia
StatiBandiera della Russia Russia
Catena principaleMonti Saiani
Cima più elevataMunku-Sardyk (3 491 m s.l.m.)
Lunghezza1 000 km
Carta della regione (in inglese)

I monti Saiani Orientali[1] (in russo: Восточный Саян, Vostočnyj Sajan) sono un sistema montuoso della Siberia meridionale e si trovano all'interno del Territorio di Krasnojarsk, della Buriazia, dell'Oblast' di Irkutsk e di Tuva. Assieme ai Saiani Occidentali sono una delle due catene in cui si suddividono i monti Saiani.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema montuoso dei Saiani Orientali si estende da nord-ovest a sud-est (per oltre 1 000 km) dalla riva destra dello Enisej al lago Bajkal. Nelle parti centrali e sud-orientali ci sono massicci di alta montagna caratterizzati da morfologie alpine come i Bol'šoj Sajan (Grande Saian), i Tunkinskie Gol'cy, i Kitojskie Gol'cy e il Munku-Sardyk, che è la cima più alta dei Saiani Orientali (3 491 m[2][3]). Sui monti ci sono circa 100 ghiacciai per una superficie totale di circa 30 km².

Nell'estremo nord-ovest del Saiani Orientali, sulla riva destra dello Enisej, accanto a Krasnoyarsk, si trova il parco nazionale «Krasnojarskie Stolby» (Национальный парк «Красноярские Столбы»[4]). Nell'estremo sud-est si trova il Parco nazionale della Tunka nel territorio del Tunkinskij rajon della Buriazia.

I fiumi della regione appartengono al bacino dello Enisej. Tra i principali fiumi della regione vi sono i fiumi Kan, Mana, Sisim, Syda, Tuba, Uda, Ija, Oka, Kitoj e Irkut.[5]

I Saiani Orientali con la vetta del Munku-Sardyk sullo sfondo

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Il Saiani Orientali sono composti principalmente da gneiss, carbonato micaceo e scisti cristallini, marmi, quarzite, anfiboliti. Tra i minerali più importanti ci sono oro, grafite, bauxite, amianto, fosforite.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Saiani, Monti, su treccani.it. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) Gora Munku-Sardyk, Russia/Mongolia, su peakbagger.com. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  3. ^ (EN) Mount Munku-Sardyk, su britannica.com. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  4. ^ (RU) Национальный парк «Красноярские Столбы», su zapovednik-stolby.ru. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  5. ^ (RU) B. C. Bасильев, Ю. M. Mальцев, Б. И. Cуганов, E. H. Черных, Саяны, su gufo.me. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  6. ^ (RU) Восточный Саян, su bigenc.ru. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2019).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242994785 · GND (DE4075615-4