Sahelanthropus tchadensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sahelanthropus tchadensis
Copia del cranio originale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Superfamiglia Hominoidea
Famiglia Hominidae
Sottofamiglia Homininae
Tribù Hominini
Sottotribù Hominina
Genere Sahelanthropus
Specie S. tchadensis
Nomenclatura binomiale
Sahelanthropus tchadensis
Brunet et al., 2002

Sahelanthropus tchadensis (Brunet et al., 2002) è una specie estinta di ominide vissuta in Africa tra 7.2 e 6.8 milioni di anni fa,[1][2] considerata tra le prime con caratteristiche che anticipano l'essere umano[3].

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

Localizzazione del ritrovamento

Il 19 luglio del 2001, lo studente ciaddiano Ahounta Djimdoumalbaye, membro di una squadra di ricerca franco-ciaddiana guidata dal geografo francese Alain Beauvilain, trovò un cranio fossile, repertato come TM 266 1, attribuito ad una nuova specie di ominide, nel sito archeologico di Toros-Menalla, nel deserto del Djurab nel Ciad. In totale, la squadra trovò sei fossili di questa nuova specie, appartenenti ad almeno sei individui. Queste sono le prime scoperte di questo tipo in Africa centrale[4][5].

L'anno successivo la rivista scientifica Nature presentò ufficialmente il fossile a cui viene dato il nome Sahelanthropus tchadensis: sia il nome del genere che della specie sono unici, perché unici sono i tratti del teschio e della mandibola. Ma subito le autorità del Ciad battezzano l'ominide Toumaï, che in lingua Goran significa "speranza di vita" e di solito la parola viene usata per indicare i bambini nati prima della stagione delle piogge[6][7]

Ahounta Djimdoumalbaye, lo scopritore, e il paleoantroplogo Michel Brunet

Reperti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002 furono formalmente descritti i seguenti reperti fossili (sei) ritrovati l'anno prima; un cranio quasi completo ma fortemente deformato, un frammento della linea mediana della mascella con le cavità dei denti per un incisivo e un canino, una mascella destra con l'ultimo premolare fino all'ultimo molare, un terzo molare destro, un primo incisivo destro, e un canino destro[6]

Nel sito nel 2001 furono ritrovati anche diversi fossili animali, principalmente attribuiti a bovidi[8].

Nel 2004 la studentessa dell'Università di Poitiers Aude Bergeret, tra i reperti inviati dal Ciad in Fracia per essere studiati, ritrovò un osso lungo (266-01-063), che riconobbe con non animale; ne ebbe conferma dal professore Roberto Macchiarelli, alla cui analisi l'aveva sottoposto, che lo riconobbe come un femore sinistro[9]. La circostanza diede luogo ad una ultradecennale controversia tra il prof. Macchiarelli e il prof. Brunet, in considerazione dell'importanza del reperto per confermare o confutare l'ipotesi del bipedismo dell'ominide.[10][11][12][13][14]

Nel 2005 furono presentati altre tre reperti attribuiti alla stessa specie, rinvenuti in tre diversi siti[15]; un terzo premolare trovato nel 2001 nello stesso sito TM 266, una frammento della mandibola destra trovato nel 2001 nel sito TM 247, e un frammento di mandibola ritrovato nel 2002 nel sito TM 247[16]

Uno studio del 2022 ha riportato che nel 2001 furono scoperti, oltre al femore sinistro, anche un'ulna destra (TM 266-01-358) e un'ulna sinistra (TM 266-01-050), ma che furono esclusi dagli studi sul Sahelanthropus, perché non potevano essere associati in modo affidabile al cranio[17].

Il cranio ripreso da diverse angolazioni

Datazione[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente i resti ritrovati furono datati fra i 7 ed i 6 milioni di anni fa, e quindi si trovano agli albori della linea evolutiva che avrebbe portato all'uomo moderno, come i resti di Ardipithecus kadabba ed Orrorin tugenensis[3].

I fossili erano stati datati sulla base dei sedimenti in cui erano stati ritrovati; inizalmente con il metodo della biostratigrafia, che li aveva posti in un periodo compreso tra 7 e 6 milioni di anni fa, e successivamente, nel 2008, con il metodo di datazione radiometrica, che li aveva datati a un periodo compreso tra 7.2 e 6.8 milioni di anni fa[1][18].

Queste conclusioni furono contestate, sulla considerazione che le particolari circostanze del ritrovamento non potevano garantire un diretto e certo collegamento tra i reperti e i sedimenti indagati[19]. Inoltre il cranio non presentava le caratteristiche formazioni dovute alla cementazione dei fossili, presenti sugli altri reperti[20].

Questa circostanza fu spiegata ipotizzando che, nel 2001 l'ominide fu ritrovato, non nelle origali condizioni che ne avevano reso possibile la fossillizzazione, ma in quelle dovute alla sua sepoltura in un'epoca relativamente recente, perchè erroneamente ritenuti resti umani. Sulla base dell'orientamento dei fossili nella direzione de La Mecca, l'ipotesi è che la sua sepoltura sia avvenuta dopo l'XI secolo, ovvero in un'epoca compatibile con l'islamizzazione delle popolazione nomadi che frequentavano il sito[20].

Ricostruzione di Sahelanthropus tchadensis

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Nel descrivere il fossile ritrovato nel 2002, caratteristiche come i denti canini ridotti e la posizione avanzata del foro occipitale, [21] in combinazione con altre arcaiche, furono interpretate appartenenti a una specie della linea umana (la sottotribù Hominina) vicina all'ultimo antenato comune tra uomo e scimpanzé (in inglese: chimpanzee—human last common ancestor, CHLCA), indicando Sahelanthropus come il più antico Hominina e spostando il centro di origine del clade lontano dall'Africa orientale. Lo studio ha anche suggerito che il Sahelanthropus potrebbe essere un gruppo gemello dell'Ardipithecus, vecchio di 5,5-4,5 milioni di anni[6].

La classificazione del Sahelanthropus tra gli Hominina, così come dell'Ardipithecus e dell'Orrorin risalenti a 6 milioni di anni, era in contrasto con le analisi molecolari dell'epoca, che collocavano il CHLCA tra 6 e 4 milioni di anni fa. Successivi studi del 2012, hanno collocato il CHLCA tra 14 e 7 milioni di anni fa, e successivamente tra 8 a 7 milioni di anni fa, cioè ad un epoca coerente con la datazione ipotizzata per i Sahelanthropus[22].

La classificazione del Sahelanthropus tra gli Hominina rimane comunque criticata, anche a seguito della pubblicazione nel 2020 dell'analisi del femore ritrovato successivamente alla data di scoperta dei fossili; l'analisi conclude che il femore apparteneva ad un esemplare non abitualmente bipede[9]. La conclusione, se accettata, dimostrerebbe la vicinanza dell'esemplare alle grandi scimmie. Ma uno studio successivo avrebbe portato altre prove a favore della tesi del suo bipedismo[23].

Un'ulteriore ipotesi più datata, è che Toumaï non sia affatto un antenato né degli umani né degli scimpanzé, ma piuttosto uno dei primi rappresentanti della stirpe dei Gorillini. Brigitte Senut e Martin Pickford, gli scopritori di Orrorin tugenensis, hanno suggerito che le caratteristiche di S. tchadensis siano coerenti con una femmina di proto-gorilla. Anche se questa affermazione fosse confermata, la scoperta non perderebbe nulla del suo significato, perché attualmente in Africa sono stati trovati pochissimi antenati di scimpanzé e gorilla. Pertanto, se S. tchadensis fosse un parente ancestrale degli scimpanzé o dei gorilla, allora rappresenterebbe il primo membro conosciuto del loro lignaggio[24].

Sahelanthropus tchadensis

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

"Toumaï" possiede una scatola cranica la cui capacità, tra 340 cm³ e 360 cm³, è molto simile a quella delle scimmie, e ben lontana da quella dell'uomo moderno (circa 1350 cm³); l'arco sopraciliare, la faccia ed i denti sono sensibilmente diversi da quelli dell'Homo sapiens. Nonostante le distorsioni subite dal cranio, è stato possibile ottenere una ricostruzione tridimensionale computerizzata della scoperta.[25] Le misurazioni e i parametri dimensionali del cranio, confrontati con quelli di scimmie contemporanee e di australopitechi successivi, suggerirebbero definitivamente che Toumaï appartenga tassonomicamente agli ominidi.

Lo studio comparato dello scheletro postcraniale, dell'ulna e del femore suggeriscono che Sahelanthropus utilizzasse posture erette durante l'arrampicata, e non condividesse lo schema di movimento con l'ausilio delle nocche usato dagli scimpanzé, dai bonobo o dai gorilla viventi. Le dimensioni del femore e dell'ulna suggeriscono una massa corporea di circa 40-50 kg, paragonabile a quella dei grandi scimpanzé maschi[3].

Il tipo di usura dei canini è simile a quello di altre scimmie del Miocene[6]. Il canino superiore del cranio presenta un'usura sulla punta, simile all'usura del canino dell' Australopithecus, certamente diversa da quello degli scimpanzé, dei bonobo o di altre grandi scimmie ancora viventi[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Sahelanthropus tchadensis, su becominghuman.org. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Anne-Elisabeth Lebatard, Didier L. Bourlès, Philippe Duringer, Marc Jolivet, Régis Braucher, Julien Carcaillet, Mathieu Schuster, Nicolas Arnaud, Patrick Monié, Fabrice Lihoreau, Andossa Likius, Hassan Taisso Mackaye, Patrick Vignaud e Michel Brunet, Cosmogenic nuclide dating of Sahelanthropus tchadensis and Australopithecus bahrelghazali: Mio-Pliocene hominids from Chad, in PNAS, vol. 105, 2008, pp. 3226-3231, DOI:10.1073/pnas.07080151.
  3. ^ a b c d (EN) Guide to Sahelanthropus, Orrorin and Ardipithecus, su johnhawks.net. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  4. ^ (FR) Au Tchad, le berceau de l'humanité ? Sahelanthropus tchadensis, 'Toumaï', crâne et fémur, su sites.google.com. URL consultato il 5 maggio 2024.
  5. ^ La squadra di ricerca franco-ciaddiana del CNAR (Centro di Supporto Nazionale alla ricerca della Repubblica del Ciad), era parte della missione paleoantropologica franco-ciaddiana MPFT, cui partecipava anche l'università di N'Djamena Poitiers, guidata dal professor Michel Brunet(FR) Toumaï, l'aventure humaine, su sites.google.com. URL consultato il 5 maggio 2024.
  6. ^ a b c d (EN) Brunet, Michel, Guy, Franck, Pilbeam, David, Mackaye, Hassane Taisso, Likius, Andossa, Ahounta, Djimdoumalbaye, Beauvilain, Alain, Blondel, Cécile, Bocherens, Hervé, Boisserie, Jean-Renaud, De Bonis, Louis, Coppens, Yves, Dejax, Jean, Denys, Christiane, Duringer, Philippe, Eisenmann, Véra, Fanone, Gongdibé, Fronty, Pierre, Geraads, Denis, Lehmann, Thomas, Lihoreau, Fabrice, Louchart, Antoine, Mahamat, Adoum, Merceron, Gildas, Mouchelin, Guy, Otero, Olga, Campomanes, Pablo Pelaez, De Leon, Marcia Ponce, Rage, Jean-Claude, Sapanet, Michel, Schuster, Mathieu, Sudre, Jean, Tassy, Pascal, Valentin, Xavier, Vignaud, Patrick, Viriot, Laurent, Zazzo, Antoine e Zollikofer, Christoph, A new hominid from the Upper Miocene of Chad, Central Africa, in Nature, vol. 418, 2002, pp. 145-151, DOI:10.1038/nature00879.
  7. ^ Toumai, su galileo1564.it. URL consultato il 4 maggio 2024.
  8. ^ (FR) Chronique de la 'redécouverte' du 'fémur de Toumaï' (Sahelanthropus tchadensis), su sites.google.com. URL consultato il 5 maggio 2024.
  9. ^ a b (EN) Roberto Macchiarelli, Aude Bergeret-Medina, Damiano Marchi e Bernard Wood, Nature and relationships of Sahelanthropus tchadensis, in Journal of Human Evolution, 2020, DOI:10.1016/j.jhevol.2020.102898, ISSN 0047-2484 (WC · ACNP).
  10. ^ Beauvilain A. et Watté J.-P., 2009. È stato sepolto Toumaï (Sahelanthropus tchadensis) ?.
  11. ^ Callaway E. Controversial femur could belong to ancient human relative. Few scientists have had access to a thigh bone kept in a French collection for over a decade. (PDF). Nature, 22 janvier 2018.
  12. ^ Constans N. La storia del femore di Toumai. (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
  13. ^ Constans N. La storia travagliata del femore di Toumai. Le Monde, 29 janvier 2018
  14. ^ (EN) Franck Guy, Daniel E. Lieberman, David Pilbeam, Marcia Ponce de León, Andossa Likius, Hassane T. Mackaye, Patrick Vignaud, Christoph Zollikofer e Michel Brunet, Morphological affinities of the Sahelanthropus tchadensis (Late Miocene hominid from Chad) cranium, vol. 102, 2005, pp. 18836-41, DOI:10.1073/pnas.0509564102.
  15. ^ I tre siti sono ricompresi in una piccola area di 0.73 km2 all'interno della Anthracotheriid Unit (vedi Nature 2005)
  16. ^ (EN) Brunet, Michel, Guy, Franck, Pilbeam, David, Lieberman, Daniel E., Likius, Andossa, Mackaye, Hassane T., Ponce de León, Marcia S., Zollikofer, Christoph P. E. e Vignaud, Patrick, New material of the earliest hominid from the Upper Miocene of Chad, in Nature, vol. 434, 2005, pp. 1476-4687, DOI:10.1038/nature03392.
  17. ^ (EN) Daver, G., Guy, F., Mackaye, H. T., Likius, A., Boisserie, J. -R., Moussa, A., Pallas, L., Vignaud, P. e Clarisse, N. D., Postcranial evidence of late Miocene hominin bipedalism in Chad, in Nature, vol. 609, 2022, DOI:10.1038/s41586-022-04901-z.
  18. ^ (EN) Anne-Elisabeth Lebatard, Didier L. Bourlès, Philippe Duringer, Marc Jolivet, Régis Braucher, Julien Carcaillet, Mathieu Schuster, Nicolas Arnaud, Patrick Monié, Fabrice Lihoreau, Andossa Likius, Hassan Taisso Mackaye, Patrick Vignaud e Michel Brunet, Cosmogenic nuclide dating of Sahelanthropus tchadensis and Australopithecus bahrelghazali: Mio-Pliocene hominids from Chad, in PNAS, vol. 205, 2008, pp. 3226-3231, DOI:10.1073/pnas.070801510.
  19. ^ (EN) Alain Beauvilain, The contexts of discovery of Australopithecus bahrelghazali (Abel) and of Sahelanthropus tchadensis (Toumaï): Unearthed, embedded in sandstone, or surface collected?, in South African Journal of Science, vol. 104, 2008, pp. 165-168.
  20. ^ a b (EN) Was Toumaï (Sahelanthropus tchadensis) Buried ? and Research to Date the Skull, su sites.google.com. URL consultato il 6 maggio 2024.
  21. ^ Sahelanthropus tchadensis, su humanorigins.si.edu. URL consultato il 7 maggio 2024.
  22. ^ (EN) Catherine Brahic, Our true dawn, in New Scientist, vol. 216, 2012, pp. 34-37, DOI:10.1016/S0262-4079(12)63018-8, ISSN 0262-4079 (WC · ACNP).
  23. ^ Storia L'ominine di 7 milioni di anni fa camminava bene su due piedi? Il dibattito continua, su focus.it. URL consultato il 7 maggio 2024.
  24. ^ (EN) Milford H Wolpoff, John Hawks, Brigitte Senut, Martin Pickford e James Ahern, An Ape or the Ape: Is the Toumai Cranium TM 266 a Hominid?, in PaleoAnthropology, 2006, pp. 36-50.
  25. ^ Zollikofer C. P. E., Ponce de Leon M. S., Lieberman D. E., Guy F., Pilbeam D., Likius A., Mackaye H. T., Vignaud P. et Brunet M., 2005. Virtual reconstruction of Sahelanthropus tchadensis. (PDF). Nature, 434 (7034): 755-759.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]