Saccolaimus flaviventris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saccolaimus flaviventris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaEmballonuridae
SottofamigliaTaphozoinae
GenereSaccolaimus
SpecieS.flaviventris
Nomenclatura binomiale
Saccolaimus flaviventris
Peters, 1867
Sinonimi

T.affinis, T.hargravei

Saccolaimus flaviventris (Peters, 1867) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso in Australia e Nuova Guinea.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 72 e 92 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 66 e 82 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 23 mm e un peso fino a 60 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e lucida. Le parti dorsali sono nerastre, mentre le parti ventrali sono bianche o color crema. La testa è relativamente piatta e triangolare, il muso è conico, cosparso di pochi peli, con una prominente sacca golare con l'apertura anteriore e una ghiandola sottocutanea nei maschi, mentre nelle femmine è ridotta ad una piega rudimentale. Gli occhi sono relativamente grandi e con l'iride marrone scura. Le orecchie sono triangolari con la punta arrotondata, rivolte all'indietro, separate tra loro e con diverse pieghe sulla superficie interna del padiglione auricolare. Il trago è corto, largo e con l'estremità semi-circolare. L'antitrago è poco sviluppato. Le membrane alari sono nere, lunghe, strette ed ispessite. Sono privi delle sacche alari davanti al gomito. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia singolarmente od in piccoli gruppi nelle cavità degli alberi, mentre in zone disboscate è stato osservato in tane di altri animali. Probabilmente effettua migrazioni nella parte sud-orientale del suo areale.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo tra dicembre e marzo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in gran parte dell'Australia, eccetto le zone sud-occidentali, e nella Provincia Centrale e Port Moresby in Papua Nuova Guinea.

Vive in diversi tipi di habitat incluse le foreste di Eucalipto e le zone aperte. Nelle zone aride e semi-aride è più frequente in ambienti ripariali o nelle mangrovie.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica S.flaviventris come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) McKenzie, N. & Pennay, M. 2008, Saccolaimus flaviventris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Saccolaimus flaviventris, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi