S Monocerotis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
S Monocerotis Aa / Ab
S Monocerotis, la stella più brillante nella parte superiore dell'immagine, e la Nebulosa Cono.
ClassificazioneStella blu di
sequenza principale
Classe spettraleO7Ve / O9.5Vn[1]
Distanza dal Sole2440 anni luce[2]
CostellazioneUnicorno
Redshift33,20 ± 2,00
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta06h 40m 58,6607s
Declinazione+09° 53′ 44,715″
Lat. galattica+02,1985°
Long. galattica202,9363°
Dati fisici
Massa
36 / 21[1] M
Temperatura
superficiale
37.500 / ? K (media)
Luminosità
125.000 / 50.000 L
Dati osservativi
Magnitudine app.4,66
Magnitudine ass.-2,82
Parallasse3,19 ± 0,73 mas
Moto proprioAR: -0,66 ± 0,79 mas/anno
Dec: -2,51 ± 0,56 mas/anno
Velocità radiale33,2 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
TYC 750-1880-1, 2E 1723, JP11 3984, ADS 5322 AB, 1ES 0638+09.9, 2MASS J06405866+0953447, [FMS2000] X67, BD +10 1220, GCRV 4334, NGC 2264 131, [HJ56] 93, CCDM J06410+0953AB, PLX 1560, [II78] 37, [RRS2004] NGC 2264 196, GSC 00750-01880, HD 47839, SAO 114258, AAVSO 0635+09, SBC9 1725, HIP 31978, HR 2456

Coordinate: Carta celeste 06h 40m 58.6607s, +09° 53′ 44.715″

S Monocerotis è una stella di magnitudine 4,66 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista circa 240 0 anni luce dal sistema solare e si tratta in realtà di un sistema stellare le cui componenti principali sono 2 calde e massicce stelle blu con temperature superficiali oltre i 30.000 K.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del continente antartico. Nell'emisfero nord invece appare circumpolare solo molto oltre il circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 4,7 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La coppia di stelle più vicine tra loro, denominate Aa e Ab, sembrerebbero far parte dell'ammasso aperto della Nebulosa Cono, ed è un sistema binario composto da una blu di sequenza principale. Sono stati pubblicati studi che hanno dato come risultato parametri su periodo orbitale e masse delle componenti, dovuto anche sull'incertezza della distanza della stella, anche se è stato accettato che la stella faccia parte dell'ammasso e si trovi a poca distanza da esso, infatti il risultato intermedio considerando l'estinzione interstellare ottenuto da uno studio di Zorica Cvetkovi´et al. del 2010 da come risultato 750 parsec, pari a 2450 anni luce circa.[1]

In precedenza si era stimato un periodo orbitale di 25 anni e una separazione media di 26 UA, e le masse delle due componenti di 18 e 12 volte quella del Sole.[3] Tuttavia nella rivisitazione del sistema di Malkov e colleghi il periodo risultato essere di 74 anni, con un'eccentricità orbitale molto elevata (e=0,74). Le masse stimate delle due componenti, Aa e Ab, sono risultate essere ancora più massicce, rispettivamente di 36 e 21 M.[1]

Sono stelle relativamente giovani, hanno al massimo 10 milioni di anni, e considerando le masse entrambe sono destinate a terminare la propria esistenza esplodendo in supernove. Osservazioni con il telescopio spaziale Hubble danno una separazione delle componenti di circa 26 UA, sebbene l'eccentricità orbitale le porta a variare la loro distanza da 6 fino a 46 UA.[3]

Diverse stelle sono nei paraggi della coppia principale, la più vicina delle quali è S Monocerotis B, una stella bianco-azzurra di tipo spettrale B7 e di magnitudine 7,8,[4] è distante 3 secondi d'arco, che a quella distanza equivalgono a circa 2250 anni luce. Ha una massa di 5,8 volte quella del Sole.[5] Inoltre, altre 3 stelle di classe B si trovano entro 40", ma non è chiaro se siano legate gravitazionalmente al sistema o sono solo altre stelle dell'ammasso, poiché si troverebbero in pratica fino anche a 30.000 UA, ossia quasi mezzo anno luce di distanza da A.[3]

S Monocerotis pare anche leggermente variabile, di un tipo di variabili irregolari poco studiato che comprende stelle calde che vanno dal tipo spettrale O a A; la sua magnitudine varia da 4,62 a 4,68[6].

La magnitudine assoluta combinata del sistema è di -2,82 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Zorica Cvetkovc et al., Orbit of Binary 15 Monocerotis (PDF), in Publications of the Astronomical Observatory of Belgrade, n. 86, settembre 2009, pp. 331-336.
  2. ^ Dati della stella dall'archivio Simbad
  3. ^ a b c 15 Monocerotis Jim Kaler su STARS
  4. ^ Astrophysical supplements to ASCC-2.5 (Kharchenko+, 2004)
  5. ^ A. A. Tokovinin, MSC - a catalogue of physical multiple stars, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 124, 1997, pp. 75–84, Bibcode:1997A&AS..124...75T, DOI:10.1051/aas:1997181.
  6. ^ S Mon AAVSO

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni