Ryuzo Anzai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ryuzo Anzai
Anzai con la maglia dei Link Tochigi Brex nel 2008
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza178 cm
Peso83 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex playmaker)
SquadraKoshigaya Alphas
Termine carriera2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
Fukushima Technical
Takushoku University
Squadre di club
2003-2004Okura Sanko
2004-2005Koshigaya Alphas
2005-2007Saitama Broncos
2007-2013Link Tochigi Brex167 (589)
Carriera da allenatore
2013-2017Link Tochigi BrexVice
2017-2019Link Tochigi Brex79-28
2019-2022Utsunomiya Brex122-33
2023-Koshigaya Alphas35-25
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2024

Ryuzo Anzai (安齋 竜三?, Anzai Ryuzo; Fukushima, 10 novembre 1980) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista giapponese, di ruolo playmaker, professionista nella B.League, allenatore dei Koshigaya Alphas[1].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Si è classificato secondo nella Winter Cup del 1996 presso la Fukushima Technical High School mentre ha perso in finale contro la Noshiro Technical High School con il futuro compagno di squadra Yūta Tabuse. Si è inoltre classificato secondo al campionato universitario giapponese del 1999 con l'Università Takushoku, dove ha giocato anche con Takuma Watanabe, due anni più grande di lui alle scuole elementari, medie, superiori e all'Università.

Professionismo[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la laurea, si è unito agli Otsuka Shokai Alphas della Japan League, dove ha vinto il titolo di Rookie of the Year. Si è trasferito poi ai Saitama Broncos della bj League, fondata nel 2005, come prima scelta del draft. Nel 2007 è poi passato ai Link Tochigi Brex della JBL2. Si tratta di un ritorno al suo vecchio club, dove ricopre anche il ruolo di capitano. Qui, ha contribuito al primo campionato della squadra nella stagione 2009-2010, ma è stato messo in lista di trasferimento nella off-season quando non è stato possibile finalizzare un contratto, ritirandosi poi dalla carriera agonistica nel 2013.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

È stato vice allenatore dei Link Tochigi Brex dalla stagione 2013-2014, dopo il suo ritiro. È stato poi promosso a capo allenatore a metà della stagione 2017-2018[2] dopo il ritiro di Kenshi Hasegawa per motivi di salute, e nella stagione 2020-21 ha aiutato i Tochigi Blazers a raggiungere le finali per la prima volta in quattro anni, ma hanno perso contro i Chiba Jets Funabashi perdendo così il campionato. Nella stagione successiva, la stagione 2021-2022, la squadra ha raggiunto le finali per il secondo anno consecutivo vincendo la wild card e vincendo due partite consecutive contro i Ryukyu Golden Kings, che erano al primo posto in classifica, per vincere il loro secondo titolo di lega in cinque stagioni, prima di lasciare il ruolo di allenatore capo. In seguito è diventato consigliere della squadra professionistica di riserva dell'Otsuka Shokai, i Koshigaya Alphas, a partire dalla stagione 2022-2023[3]. Dalla stagione successiva 2023-2024 è stato nominato capo allenatore e assistente del direttore generale dei Koshigaya, tornando in campo dopo due stagioni[4].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high

BJ League[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008-2009 Link Tochigi Brex 35 60 8,7 39,3 45,8 55,6 0,7 0,7 0,5 0 1,7
2009-2010 Link Tochigi Brex 39 159 15,6 43,4 41,2 54,5 0,8 1,1 0,5 0 4,1
2010-2011 Link Tochigi Brex 30 118 13,7 44,5 41,5 60,0 1,2 1,1 0,3 0,1 3,9
2011-2012 Link Tochigi Brex 40 173 17,0 38,5 40,4 80,0 1,5 1,1 0,7 0,2 4,3
2012-2013 Link Tochigi Brex 23 79 13,4 30,9 31,0 50,0 1,3 1,0 0,4 0 3,4
Carriera 167 589 13,7 39,3 40,0 60,0 1,1 1,0 0,5 0,1 3,5

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2010 Link Tochigi Brex 5 4 4,4 66,7 0 0 0,2 0,4 0,4 0 0,8
Carriera 5 4 4,4 66,7 0 0 0,2 0,4 0,4 0 0,8

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

  V   Partite vinte   P   Partite perse   % V   Percentuale di vittorie   G   Partite giocate   Grassetto   Miglior risultato
Stagione Squadra Regular Season Post Season
V P % V G Posizione finale
2017-18 Link Tochigi Brex 30 17 63,8 47 4º nella Eastern Division Sconfitto al Primo Round dai SeaHorses (2-0)
2018-19 Link Tochigi Brex 49 11 81,7 60 2º nella Eastern Division Sconfitto in Semifinale dai Chiba Jets (2-0)
2019-20 Utsunomiya Brex 31 9 77,5 40 2º nella Eastern Division Play-off annullati a causa della pandemia di COVID-19
2020-21 Utsunomiya Brex 49 11 81,7 60 1º nella Eastern Division Sconfitto in finale dai Chiba Jets (2-1)
2021-22 Utsunomiya Brex 42 13 76,4 55 2º nella Eastern Division Campione B.League
2023-24 Koshigaya Alphas 35 25 58,3 60 2º nella Eastern Division Sconfitto in finale dai Lakez (2-0)

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Si è sposato nel giugno 2006. Anche la moglie Mari (nome da nubile Konno) è un'ex giocatrice di pallacanestro, che ha giocato per la JOMO e ha partecipato alle Olimpiadi di Atene.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Link Tochigi Brex: 2008
Link Tochigi Brex: 2010

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Utsunomiya Brex: 2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (JA) Link Tochigi, 安齋 竜三, su tochigibrex.jp, 07-03-2018. URL consultato il 20-05-2024.
  2. ^ (JA) 安齋竜三氏、リンク栃木ブレックスHC就任のご報告, su tochigibrex.jp, 栃木ブレックス. URL consultato l'11-11-2017.
  3. ^ (JA) 2022-23SEASON 安齋竜三アドバイザー就任のお知らせ, 公式サイト, 01-08-2022. URL consultato il 20-05-2024.
  4. ^ (JA) 2023-24SEASON安齋竜三ヘッドコーチ兼アシスタントゼネラルマネジャー就任のお知らせ, 公式サイト, 25-06-2023. URL consultato il 20-05-2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]