Royal Bank of Scotland Challenger 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Royal Bank of Scotland Challenger 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Carsten Ball
Bandiera dell'Australia Chris Guccione
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Steve Johnson
Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey
Punteggio6–1, 5–7, [10–6]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del Royal Bank of Scotland Challenger 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Robert Kendrick e Travis Rettenmaier erano i detentori del titolo, ma Kendrick non ha partecipato. Rettenmaier ha fatto coppia con Simon Stadler, ma ha perso nel 1º turno.

Carsten Ball e Chris Guccione hanno battuto in finale Steve Johnson e Sam Querrey 6–1, 5–7, [10–6].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Colombia Juan Sebastián Cabal / Bandiera della Colombia Robert Farah (quarti di finale)
  2. Bandiera delle Filippine Treat Conrad Huey / Bandiera del Sudafrica Izak van der Merwe (quarti di finale)
  1. Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen / Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Jordan Kerr / Bandiera degli Stati Uniti David Martin (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
77 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina A Delić
 Bandiera della Croazia I Karlović
64 1 1  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
6 2 [9]
 Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
5 1  Bandiera degli Stati Uniti A Kuznetsov
 Bandiera degli Stati Uniti R Sweeting
4 6 [11]
 Bandiera degli Stati Uniti A Kuznetsov
 Bandiera degli Stati Uniti R Sweeting
7 6  Bandiera degli Stati Uniti A Kuznetsov
 Bandiera degli Stati Uniti R Sweeting
3 5
4  Bandiera dell'Australia J Kerr
 Bandiera degli Stati Uniti D Martin
1 6 [8] WC  Bandiera degli Stati Uniti S Johnson
 Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
6 7
WC  Bandiera degli Stati Uniti S Johnson
 Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
6 3 [10] WC  Bandiera degli Stati Uniti S Johnson
 Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
77 77
WC  Bandiera degli Stati Uniti B Battistone
 Bandiera degli Stati Uniti C Wettengel
6 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti B Battistone
 Bandiera degli Stati Uniti C Wettengel
62 64
WC  Bandiera degli Stati Uniti K Flach
 Bandiera degli Stati Uniti R Leach
4 2 WC  Bandiera degli Stati Uniti S Johnson
 Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
1 7 [6]
 Bandiera dell'Australia C Ball
 Bandiera dell'Australia C Guccione
6 6  Bandiera dell'Australia C Ball
 Bandiera dell'Australia C Guccione
6 5 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti T Rettenmaier
 Bandiera della Germania S Stadler
1 4  Bandiera dell'Australia C Ball
 Bandiera dell'Australia C Guccione
6 6
 Bandiera della Lituania L Grigelis
 Bandiera della Bielorussia U Ihnacik
6 6  Bandiera della Lituania L Grigelis
 Bandiera della Bielorussia U Ihnacik
1 2
3  Bandiera della Danimarca F Nielsen
 Bandiera degli Stati Uniti T Parrott
2 4  Bandiera dell'Australia C Ball
 Bandiera dell'Australia C Guccione
6 6
 Bandiera del Canada V Pospisil
 Bandiera degli Stati Uniti B Reynolds
77 6  Bandiera del Canada V Pospisil
 Bandiera degli Stati Uniti B Reynolds
4 3
 Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
63 4  Bandiera del Canada V Pospisil
 Bandiera degli Stati Uniti B Reynolds
4 6 [10]
Q  Bandiera del Canada P-L Duclos
 Bandiera dell'Australia A Hubble
0 2 2  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe
6 3 [7]
2  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe
6 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis