Roma Open 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roma Open 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Polonia Jerzy Janowicz
FinalistaBandiera del Lussemburgo Gilles Müller
Punteggio7–6(3), 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Roma Open 2012.

Il singolare del Roma Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Simone Bolelli era il detentore del titolo, ma ha perso in semifinale contro Gilles Müller, 3–6, 7–5, 6(1)–7.

Jerzy Janowicz ha battuto in finale Gilles Müller 7–6(3), 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller (finale)
  2. Bandiera della Lettonia Ernests Gulbis (secondo turno)
  3. Bandiera del Portogallo Rui Machado (semifinali)
  4. Bandiera dell'Italia Simone Bolelli (semifinali)
  1. Bandiera della Croazia Antonio Veić (quarti di finale)
  2. Bandiera del Regno Unito James Ward (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Guillaume Rufin (secondo turno)
  4. Bandiera della Russia Andrej Kuznecov (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 6 5 77
4 Bandiera dell'Italia Simone Bolelli 3 7 6(1) 1 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 63 3
3 Bandiera del Portogallo Rui Machado 2 5 Bandiera della Polonia Jerzy Janowicz 77 6
Bandiera della Polonia Jerzy Janowicz 6 7
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Lussemburgo G Müller 3 6 6
Q  Bandiera della Svizzera H Laaksonen 6 4 4 1  Bandiera del Lussemburgo G Müller 62 6 6
 Bandiera del Belgio M Authom 6 7  Bandiera del Belgio M Authom 77 1 2
 Bandiera dell'Argentina F Bagnis 4 5 1  Bandiera del Lussemburgo G Müller 6 3 6
 Bandiera dell'Italia M Viola 2 4 WC  Bandiera dell'Italia T Fabbiano 3 6 3
WC  Bandiera dell'Italia T Fabbiano 6 6 WC  Bandiera dell'Italia T Fabbiano 77 4 7
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi 6(1) 2 7  Bandiera della Francia G Rufin 64 6 5
7  Bandiera della Francia G Rufin 77 6 1  Bandiera del Lussemburgo G Müller 6 5 77
4  Bandiera dell'Italia S Bolelli 6 6 4  Bandiera dell'Italia S Bolelli 3 7 6(1)
 Bandiera della Lituania R Berankis 2 2 4  Bandiera dell'Italia S Bolelli 6 65 6
 Bandiera dell'Australia J Duckworth 6 3  Bandiera dell'Australia J Duckworth 4 77 3
 Bandiera degli Stati Uniti D Kudla 3 1r 4  Bandiera dell'Italia S Bolelli 6 6
WC  Bandiera dell'Italia A Brizzi 4 1  Bandiera della Germania S Greul 3 1
 Bandiera della Germania S Greul 6 6  Bandiera della Germania S Greul 6 6
WC  Bandiera dell'Italia Marco Cecchinato 3 4 6  Bandiera del Regno Unito J Ward 2 1
6  Bandiera del Regno Unito J Ward 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Croazia A Veić 6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung 1 6 2 5  Bandiera della Croazia A Veić 79 2
WC  Bandiera dell'Italia G Quinzi 3 0 Q  Bandiera della Serbia B Pašanski 67 0r
Q  Bandiera della Serbia B Pašanski 6 6 5  Bandiera della Croazia A Veić 3 63
 Bandiera della Germania P Gojowczyk 6 2 1 3  Bandiera del Portogallo R Machado 6 77
SE  Bandiera della Slovacchia A Martin 4 6 6 SE  Bandiera della Slovacchia A Martin 2 6 2
 Bandiera del Giappone Y Sugita 2 1 3  Bandiera del Portogallo R Machado 6 2 6
3  Bandiera del Portogallo R Machado 6 6 3  Bandiera del Portogallo R Machado 2 5
8  Bandiera della Russia A Kuznecov 68 6 2  Bandiera della Polonia J Janowicz 6 7
Q  Bandiera dell'Italia W Trusendi 710 2 6 Q  Bandiera dell'Italia W Trusendi 1 4
Q  Bandiera degli Stati Uniti R Williams 77 4 6 Q  Bandiera degli Stati Uniti R Williams 6 6
 Bandiera della Spagna A Menéndez 64 6 3 Q  Bandiera degli Stati Uniti R Williams 3 3
 Bandiera della Francia J Ouanna 4 6 3  Bandiera della Polonia J Janowicz 6 6
 Bandiera della Polonia J Janowicz 6 4 6  Bandiera della Polonia J Janowicz 6 3 6
 Bandiera della Francia M Teixeira 6 4 3 2  Bandiera della Lettonia E Gulbis 2 6 4
2  Bandiera della Lettonia E Gulbis 4 6 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis