Ritratto del vescovo Tommaso Negri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto del vescovo Tommaso Negri
AutoreLorenzo Lotto
Data1527
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni54×42 cm
UbicazioneConvento francescano di Poljud, Spalato

Il Ritratto del vescovo Tommaso Negri è un dipinto a olio su tavola (54x42 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1527 e conservato nel convento francescano di Spalato in Croazia. È firmato "Laurentius Lotus / 1527".[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lorenzo Lotto, pittore veneziano dopo l'importante e lungo periodo bergamasco (1513-1525/26), nell'inverno del 1525 fece ritorno alla sua città d'origine dove, da tempo, Tiziano era considerato il miglior pittore. Remore del successo ottenuto nella città orobica, Lotto, malgrado questo, era sicuro che il suo valore artistico sarebbe stato compreso e valorizzato con importanti committenze. Trovò accoglienza presso il convento dei frati domenicani di San Giovanni e Paolo. Qui eseguì oltre al ritratto del tesoriere Marcantonio Luciani,[2] e quello di un giovane uomo conservato a Berlino, anche quello del vescovo di Scardona e di Traù Tommaso Negri o De Negris.[3][4] Il vescovo si era probabilmetne già dimesso quando Lotto ne fece il ritratto, ma era stato particolarmente onorato da Venezia per la sua diplomazia nella lotta contro i turchi, e probabilmente per questo dipinto dall'artista.[5]

Ritratto del domenicano del convento di San Zanipolo Marcantonio Luciani,Musei Civici, Treviso

Il dipinto è conservato nel museo di Spalato dei frati francescani di Pokuìjud.[6]

Descrizione e stile[modifica | modifica wikitesto]

«[…] il gran vecchio austero che emerge come una salda presenza di fede dal buio […] della sua stanza di meditazione»

Il ritratto, di piccole dimensioni, presenta il presule in preghiera, con il libro delle orazioni aperto dove è appoggiato un rosario, con le mani giunte e un crocifisso tra le braccia. Il personaggio è illuminato dalla luce che entra da una finestra a forma di croce. Il volto dall'espressione severa, pare perdersi in profonda riflessione e meditazione sulla crocifissione di Cristo, proponendo la medesima meditazione ripresa nell'immagine di san Girolamo che trattiene il crocifisso contemplandolo, nel dipinto conservato a Boston nel Museum of Fine Arts [7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ritratto del vescovo Tommaso Negri, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  2. ^ R. Pallucchini (a cura di), L'opera completa del Lotto, su artsupp.com, Milano, 1975.
  3. ^ Enrico Maria dal Pollolo, I tre ritratti di Lorenzo (PDF). URL consultato il 30 ottobre 2023.
  4. ^ Giordana Mariani Canova, Ritratto del frate domenicano Marcantonio Lucian, artsupp.com.
  5. ^ Lorenzo Lotto, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  6. ^ Lorenzo Lotto, Bishop Tommaso Negri (Split, Convento francescano di Sant'Antonio in Poljud), cat. 24, su dcuci.univr.it, Università di Verona, 2018. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  7. ^ Massimo Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici il mondo di Lorenzo Lotto tra riforma e controriforma, Laterza, 2001, p. 266.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Pirovano, Lotto, Milano, Electa, 2002, ISBN 88-435-7550-3.
  • Roberta D'Adda, Lotto, Milano, Skira, 2010, ISBN 8857200981.
  • Mauro Zanchi, Lotto. I simboli, Firenze, Giunti, 2011, ISBN 88-09-76478-1.
  • Giordana Mariani Canova, L'opera completa del Lotto, a cura di R. Pallucchini, Milano, 1975.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura