Coordinate: 46°31′07.02″N 11°50′54.67″E

Rifugio Franz Kostner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rifugio Franz Kostner
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2 550 m s.l.m.
LocalitàVallon
CatenaGruppo Sella
Coordinate46°31′07.02″N 11°50′54.67″E
Dati generali
Inaugurazione27 agosto 1988
ProprietàCAI Bolzano
GestioneManuel Agreiter
Periodo di aperturainizio Giugno-fine Settembre
Capienza25 posti letto
Locale invernaleno posti
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet

Il Rifugio Kostner è un rifugio delle Dolomiti situato nel comune di Corvara in Badia (BZ). È posto sul versante orientale del gruppo del Sella sopra il passo di Campolongo ai piedi delle pareti del Piz da Lech e Sasso delle Nove.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione del rifugio fu iniziata nel 1913 da Franz Kostner alpinista della val Badia. Rimasto incompiuto a causa dello scoppio della prima guerra mondiale è stato terminato solo nel 1988 per opera dell'imprenditore Erich Kostner ,figlio di Franz e donato alla sezione CAI di Bolzano. Il rifugio è gestito dalla famiglia Manuel Agreiter .

Accessi[modifica | modifica wikitesto]

  • Da passo Campolongo in 2 h.
  • Da Arabba in 3 h.
  • Da Corvara con impianti di risalita in 20 min.

Traversate[modifica | modifica wikitesto]

  • Al P.sso Pordoi: sentieri n. 638 e 626 per facile cengia panoramica 3 h.

Cime[modifica | modifica wikitesto]

  • Piz Boè: sent. 672 percorrendo la cresta Strenta (qualche tratto attrezzato) 2,5 h.
  • Piz Boé: sent. 638 per il canale Risa de Pigolez (innevato a inizio stagione) 2,5 h.
  • Piz Boè: sent. 638 e ferrata Cesare Piazzetta (molto difficile)
  • Piz da Lech: sentiero facile con solo una scaletta in ferro 1,5 h.
  • Piz da Lech: ferrata (media difficoltà)[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]