Ricco (cognome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ricco è un cognome di lingua italiana.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Ricca, Riccadonna, Riccamboni, Riccati, Ricchebuono, Ricchezza, Ricchi, Ricchini, Ricchino, Ricchieri, Riccò, Riccobaldi, Riccobelli, Riccobene, Riccobon, Riccoboni, Riccomagno, Riccomanni, Richeri, Richieri, Richini.

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Cognome tipicamente panitaliano, è presente prevalentemente in Italia centro-meridionale.

Potrebbe derivare dal prenome medioevale Ricco o da Rico, diminutivo di prenomi quali Enrico, Federico e Oderico, dal tardo latino ricus, dal germanico rihhi, "ricco". La radice rig-, di origine celtica, da cui anche rex, lo accomuna al cognome Re. È incrociabile con il cognome Ricci.[1]

La variante Ricchezza copre il medesimo areale; Riccobono e Riccobene sono siciliani; Richieri è ligure e piemontese; Ricchini è lombardo; Riccobon è veneto, trentino e friulano; Riccamboni è trentino.

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michele Francipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche, Milano, RCS Libri, 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi