Rhynchotus rufescens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tinamo alirosse
Rhynchotus rufescens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineTinamiformes
FamigliaTinamidae
SottofamigliaRhynchotinae
GenereRhynchotus
SpecieR. rufescens
Nomenclatura binomiale
Rhynchotus rufescens
(Temminck, 1815)
Sottospecie
  • Rhynchotus rufescens catingae
  • Rhynchotus rufescens pallescens
  • Rhynchotus rufescens rufescens
Areale

Il tinamo alirosse (Rhynchotus rufescens (Temminck, 1815)), volgarmente noto come pollo delle Pampas, è un uccello della famiglia Tinamidae.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Reperti fossili di questa specie animale - datati al Pleistocene - sono stati rinvenuti nello Stato di Minas Gerais.

In Europa è stato allevato per la prima volta in Francia nel 1869. Successivi tentativi di allevamento europeo a fini venatori hanno dato scarsi risultati. Il Rhynchotus rufescens si adatta tuttavia alla cattività tanto che è possibile vederlo in molti zoo dell'America meridionale.

È animale protetto in Argentina secondo la legge nazionale 22421 per la conservazione della fauna.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Animale stanziale, è lungo fra i 39 e i 42 cm. Il suo peso varia fra i 700 e i 920 grammi per i maschi e i 815 e 1.040 grammi per le femmine.[senza fonte]

Di grande struttura, ha becco solido e leggermente incurvato verso il basso con macchie nere sul vertice. Le punte delle penne remiganti primarie sono rosse. Negli adulti, il piumaggio avviene a circa tre settimane dalla nascita.

Le parti inferiori sono di colore grigio-bruno pallido tendente al biancastro con leggera barratura nera sui fianchi. Ugualmente, barrature irregolari di vario colore sono presenti sul dorso, sulla coda e sulle ali, ad eccezione di quelle primarie.

I piccoli sono di colore rosso, con parte inferiore bianca. Il corpo presenta estese striature di colore nero.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Poco si sa sulla sua attività riproduttiva. Il periodo di fecondazione è comunque variabile in rapporto all'area e all'altitudine. Creando nidi nel terreno la femmina depone fino a cinque uova di colore rosso (ma talvolta anche di colore bianco). L'incubazione ha durata di una ventina di giorni.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La sua alimentazione deriva principalmente, specie nel periodo estivo, da insetti che cattura compiendo agili salti. Nel periodo invernale si nutre prevalentemente di vegetali e cereali

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso in Brasile, Bolivia, Paraguay, Uruguay e Argentina settentrionale.

Vive dal livello del mare sino ad un'altitudine di oltre 2.500 metri, privilegiando però le terre basse tropicali ricche di prateria e savana erbosa.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Rhynchotus rufescens è suddiviso in tre sottospecie[2], la cui differenziazione è prevalentemente evidenziata dalla colorazione e la forma della barratura dorsale. :

  • Rhynchotus rufescens catingae Reiser, 1905 - diffusa nel Brasile centrale e nordorientale
  • Rhynchotus rufescens pallescens Kothe, 1907 - presente esclusivamente in Argentina centrale e nordorientale
  • Rhynchotus rufescens rufescens (Temminck, 1815) - diffusa dalla Bolivia al Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay

Le sottospecie R. r. rufescens e R. r. pallescens sono iscritte nell'appendice II della CITES.

In precedenza era riconosciuta una quarta sottospecie (R. r. maculicollis) oggi inquadrata come specie a sé stante (Rhynchotus maculicollis).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Rhynchotus rufescens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • J. O. Meneghetti "Aspectos da relaçao de coexistencia entre Nothura maculosa (Temminck, 1815) e Rhynchotus rufescens (Temminck, 1815) (Aves, Tinamidae) no Rio Grande do Sul" Inheringia (Zool.) 63: 27-38 (1983)
  • J. O. Meneghetti, M. Frozi, M. I. Burger "The growth curve of the Red-winged Tinamou (Rhynchotus rufescens, Temminck, 1815) (Aves, Tinamidae)" Inheringia (Misc.) 1: 47-54 (1985)
  • M. Sander "Nota sobre a alimentaçao de perdigao (Rhynchotus rufescens, Temminck, 1815) no Rio Grande do Sul, Brasil. (Aves, Tinamidae)" Pesquizas (Ser. Zool.) 33: 17-22 (1982)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli