Rhynchostylis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhynchostylis
Rhynchostylis gigantea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenereRhynchostylis
Blume, 1825
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenereRhynchostylis
Specie

Rhynchostylis Blume, 1825 è un genere di orchidee epifite diffuse nell'Asia sud-orientale.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal greco rhynchos (rostro, becco) e stylis (colonna), in riferimento al ginostemio a forma di becco tipico del genere.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono orchidee epifite dallo sviluppo monopodiale. L'infiorescenza racemica è pendula e ricca di piccoli fiori profumati. Il genere è strettamente correlato a Vanda, dal quale differisce per il labello monolobato. [senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è presente in India, Sri Lanka, Nepal, Himalaya, Bangladesh, Myanmar, Cina meridionale, Malaysia, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, isole Andamane e Nicobare, Borneo, Sumatra, Giava e Filippine.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Rhynchostylis comprende cinque specie:[1]

Ibridi[modifica | modifica wikitesto]

Può dare luogo al seguente ibrido intergenerico:[3]

  • × Angraecostylis (Angraecum × Rhynchostylis)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Rhynchostylis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Rhynchostylis, su aos.org, American Orchid Society. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) × Angraecostylis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 febbraio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica