Rhinolophus formosae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus formosae
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.formosae
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus formosae
Sanborn, 1939

Rhinolophus formosae (Sanborn, 1939) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi endemico di Taiwan.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 56 e 61 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 28 e 33 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è setosa e lucida, particolarmente sul collo e le spalle. Le parti dorsali nere opache mentre le parti ventrali sono come il dorso. Le orecchie sono nere e di lunghezza media. La foglia nasale presenta una lancetta nera, molto lunga, con la punta assottigliata e i bordi diritti, un processo connettivo basso, una sella con due linguette circolari ai lati della base. La porzione anteriore è larga, copre quasi interamente il muso ed ha un leggero incavo centrale alla base. Il labbro inferiore ha un solo solco longitudinale. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è grande e situato lungo la linea alveolare.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte, edifici, tunnel e condotti d'irrigazione.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'isola di Taiwan.

Vive nelle foreste primarie nella parte centrale dell'isola a basse e medie altitudini.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e la deforestazione, classifica R.formosae come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Smith, A.T., Johnston, C.H., Jones, G. & Rossiter, S. 2008, Rhinolophus formosae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus formosae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi