Republican Girls 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Republican Girls 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp
FinalistaBandiera della Turchia Çağla Büyükakçay
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Republican Girls 2012.

Il singolare del torneo di tennis Republican Girls 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Richèl Hogenkamp che ha battuto in finale Çağla Büyükakçay 6-4, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer (primo turno)
  2. Bandiera della Turchia Çağla Büyükakçay (finale)
  3. Bandiera della Svizzera Amra Sadiković (quarti di finale)
  4. Bandiera della Spagna Inés Ferrer Suárez (primo turno)
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp (Campionessa)
  2. Bandiera dell'Ucraina Valentina Ivachnenko (quarti di finale)
  3. Bandiera della Croazia Ana Vrljić (quarti di finale)
  4. Bandiera del Belgio Alison Van Uytvanck (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
5 Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp 6 6
2 Bandiera della Turchia Çağla Büyükakçay 4 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Georgia Sofia Shapatava 4 6 6
1  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer 6 1 0  Bandiera della Georgia Sofia Shapatava 7 4 1
 Bandiera dell'Uzbekistan N Abduraimova 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan N Abduraimova 63 6 6
 Bandiera della Russia Yuliya Kalabina 4 4  Bandiera dell'Uzbekistan N Abduraimova 2 6 7
 Bandiera del Kirghizistan Ksenia Palkina 6 1 7  Bandiera della Germania Justine Ozga 6 4 64
 Bandiera della Russia Polina Lejkina 4 6 5  Bandiera del Kirghizistan Ksenia Palkina 3 2
 Bandiera della Germania Justine Ozga 6 6  Bandiera della Germania Justine Ozga 6 6
8  Bandiera del Belgio A Van Uytvanck 3 4  Bandiera dell'Uzbekistan N Abduraimova 5 2
3  Bandiera della Svizzera Amra Sadiković 6 6 5  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp 7 6
 Bandiera della Georgia M Chakhnašvili 3 4 3  Bandiera della Svizzera Amra Sadiković 6 6
 Bandiera della Bulgaria Viktorija Tomova 6 4 6  Bandiera della Bulgaria Viktorija Tomova 4 3
 Bandiera della Germania Anne Schäfer 3 6 1 3  Bandiera della Svizzera Amra Sadiković 4 5
 Bandiera della Russia E Paškova 6 6 5  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp 6 7
 Bandiera della Turchia M Bayraktaroglu 1 2  Bandiera della Russia E Paškova 2 4
5  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp 6 6 5  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp 6 6
 Bandiera della Turchia Busra Kayrun 1 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera della Croazia Ana Vrljić 6 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Jasmina Tinjic 2 2 7  Bandiera della Croazia Ana Vrljić 63 6 6
 Bandiera dell'Ucraina Tetjana Arefyeva 6 0 5  Bandiera dell'Ucraina Tetjana Arefyeva 7 1 1
 Bandiera della Serbia Teodora Mirčić 4 6 2R 7  Bandiera della Croazia Ana Vrljić 3 1
 Bandiera della Turchia Naz Karagoz 7 7  Bandiera della Rep. Ceca Tereza Smitková 6 6
 Bandiera della Bulgaria E Tchakarova 64 64  Bandiera della Turchia Naz Karagoz 3 0
 Bandiera della Rep. Ceca Tereza Smitková 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Tereza Smitková 6 6
4  Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez 2 0  Bandiera della Rep. Ceca Tereza Smitková 5 5
6  Bandiera dell'Ucraina V Ivachnenko 6 6 2  Bandiera della Turchia Çağla Büyükakçay 7 7
 Bandiera della Turchia Seda Arantekin 1 0 6  Bandiera dell'Ucraina V Ivachnenko 7 4 6
 Bandiera della Slovenia M Zec Peškirič 6 6  Bandiera della Slovenia M Zec Peškirič 63 6 4
 Bandiera della Russia Julia Valetova 0 3 6  Bandiera dell'Ucraina V Ivachnenko 1 5
 Bandiera della Turchia Pemra Özgen 6 6 2  Bandiera della Turchia Çağla Büyükakçay 6 7
 Bandiera dell'Italia A Grymalska 1 1  Bandiera della Turchia Pemra Özgen 65 5
2  Bandiera della Turchia Çağla Büyükakçay 6 3 6 2  Bandiera della Turchia Çağla Büyükakçay 7 7
 Bandiera della Francia Estelle Guisard 4 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis