Rana amurensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rana amurensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaRanidae
GenereRana
SpecieR. amurensis
Nomenclatura binomiale
Rana amurensis
Boulenger, 1866

La Rana amurensis (Boulenger, 1866) è un anfibio del genere Rana, diffuso in Asia centro-orientale[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale comprende buona parte della Siberia e della Russia orientale, la Mongolia e la Cina nord-orientale (Heilongjiang, Jilin, Liaoning, Mongolia interna e forse anche Shaanxi)[1]

La specie è presente nelle foreste di conifere e di latifoglie, nella tundra e nella steppa. Predilige i luoghi aperti e umidi come le radure delle foreste, le aree paludose e le pianure alluvionali.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È un animale solitario ma viste le grandi capacità sessuali , solitamente si creano gruppi di 700-800 esemplari.[senza fonte]

Si ciba prettamente di insetti e vermi, di alcuni minuscoli pesci d'acqua dolce, e di altre specie di insetti da acqua; gli esemplari più grandi mangiano anche lucertole (se già morte), e non rari sono i casi di cannibalismo.[senza fonte]

Si tratta di un animale notturno che durante il giorno riposa sulle edere, spostandosi tra l'acqua, l'ombra e il sole al fine di favorire il flusso sanguigno tipico degli anfibi e degli animali a sangue freddo.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale comprende buona parte della Siberia e della Russia orientale, la Mongolia e la Cina nord-orientale (Heilongjiang, Jilin, Liaoning, Mongolia interna e forse anche Shaanxi)[1]

La specie è presente nelle foreste di conifere e di latifoglie, nella tundra e nella steppa. Predilige i luoghi aperti e umidi come le radure delle foreste, le aree paludose e le pianure alluvionali.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Kuzmin S., Maslova I., Matsui M., Wenge Z. (2008), Rana amurensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Rana amurensis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi