Ragazzo negro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ragazzo negro
Titolo originaleBlack Boy
AutoreRichard Wright
1ª ed. originale1945
1ª ed. italiana1947
Generememoriale
Sottogenereautobiografia
Lingua originaleinglese

Ragazzo negro è un memoriale dello scrittore statunitense Richard Wright, incentrato sulla sua educazione. Narra dettagliatamente la sua gioventù nel Sud degli Stati Uniti, tra Mississippi, Arkansas e Tennessee, e il suo successivo trasferimento a Chicago, dove inizia la sua carriera letteraria e collabora con il Partito Comunista Americano.

A causa del resoconto cupo delle relazioni interrazziali, è stato spesso al centro di controversie negli Stati Uniti.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Richard Wright narra la propria vita dai sei ai ventuno anni (1914-1927). Richard vive coi genitori e il fratellino in una cittadina del Sud degli Stati Uniti d'America quando involontariamente dà fuoco alla casa, fatto che dà origine a una lunga serie di trasferimenti. In seguito il padre abbandona la famiglia e la madre si ammala gravemente; la famiglia è costretta così a dividersi.

Richard lotta contro la miseria faticando ogni tipo di mestiere. Incontra sempre l'ostilità e la violenza dei bianchi, contro cui dimostra la propria fierezza. La speranza gli viene dalla cultura: anche se i libri sono proibiti ai neri, si appassiona alla letteratura e grazie ad essa prende coscienza della propria dignità e riesce a trasformare la propria rabbia nella determinazione di diventare un uomo maturo.

Ragazzo negro è un romanzo fortemente autobiografico: e, parlando di sé, Wright descrive la condizione di un'intera generazione di ragazzi neri in un sistema profondamente iniquo.

Per Cesare Pavese è "uno di quei libri che temprano le coscienze".

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ragazzo negro, traduzione di Bruno Fonzi, Collana Politecnico Biblioteca n.9, Torino, Giulio Einaudi Editore, 5 marzo 1947.
  • Ragazzo negro, traduzione di Bruno Fonzi, Collana I Coralli n.6, Torino, Einaudi, 1948. - Postfazione di Alessandro Portelli, Collana ET Scrittori, Einaudi, 1994; Introduzione di Cesare Pavese, Einaudi, 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4130148-1 · BNF (FRcb11962743s (data)