RBC Bank Women's Challenger 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
RBC Bank Women's Challenger 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Grace Min
FinalistaBandiera del Belgio Tamaryn Hendler
Punteggio3-6, 6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis RBC Bank Women's Challenger 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Grace Min che ha battuto in finale Tamaryn Hendler 3-6, 6-2, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska (quarti di finale)
  2. Assente
  3. Bandiera del Belgio Tamaryn Hendler (finale)
  4. Bandiera del Canada Heidi El Tabakh (semifinali)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Grace Min (Campionessa)
  2. Bandiera del Canada Marie-Ève Pelletier (semifinali)
  3. Bandiera dell'Australia Sally Peers (quarti di finale)
  4. Bandiera della Russia Valerija Solov'ëva (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
5 Bandiera degli Stati Uniti Grace Min 3 6 6
3 Bandiera del Belgio Tamaryn Hendler 6 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska 7 4 6
 Bandiera della Finlandia Piia Suomalainen 63 6 3 1  Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Sanaz Marand 0 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Sanaz Marand 2 4
 Bandiera degli Stati Uniti Chieh-Yu Hsu 6 4 2 1  Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska 3 2
 Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Kiick 6 7 5  Bandiera degli Stati Uniti Grace Min 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Lena Litvak 0 62  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Kiick 1 0
5  Bandiera degli Stati Uniti Grace Min 6 6 5  Bandiera degli Stati Uniti Grace Min 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti E Lumpkin 0 1 5  Bandiera degli Stati Uniti Grace Min 6 7
4  Bandiera del Canada Heidi El Tabakh 6 4 6 4  Bandiera del Canada Heidi El Tabakh 4 5
 Bandiera degli Stati Uniti Kyle Mcphillips 1 6 0 4  Bandiera del Canada Heidi El Tabakh 6 4 6
 Bandiera del Canada G Dabrowski 6 4 6  Bandiera del Canada G Dabrowski 4 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Anne-Liz Jeukeng 4 6 2 4  Bandiera del Canada Heidi El Tabakh 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Chalena Scholl 2 1  Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra 6 0 7
8  Bandiera della Russia V Solov'ëva 6 6 8  Bandiera della Russia V Solov'ëva 3 6 63
 Bandiera del Cile C Costa Melgar 3 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera dell'Australia Sally Peers 6 3
 Bandiera di Trinidad e Tobago Yolande Leacock 1 0R 7  Bandiera dell'Australia Sally Peers 3 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Elie 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Elie 6 4 4
 Bandiera della Bulgaria Viktorija Tomova 3 2 7  Bandiera dell'Australia Sally Peers 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti A Mueller 62 7 6 3  Bandiera del Belgio Tamaryn Hendler 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Asia Muhammad 7 65 4  Bandiera degli Stati Uniti A Mueller 4 1
3  Bandiera del Belgio Tamaryn Hendler 6 6 3  Bandiera del Belgio Tamaryn Hendler 6 6
 Bandiera del Venezuela Adriana Pérez 3 3 3  Bandiera del Belgio Tamaryn Hendler 68 7 6
6  Bandiera del Canada M-È Pelletier 6 7 6  Bandiera del Canada M-È Pelletier 7 64 4
 Bandiera degli Stati Uniti Lauren Albanese 1 5 6  Bandiera del Canada M-È Pelletier 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 65 6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti S Crawford 7 4 3 6  Bandiera del Canada M-È Pelletier 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Alexis King 7 3 6  Bandiera degli Stati Uniti Alexis King 3 4
 Bandiera del Brasile MF Alves 68 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Alexis King 7 6
 Bandiera della Russia Yana Koroleva 6 6  Bandiera della Russia Yana Koroleva 5 2
 Bandiera degli Stati Uniti Whitney Jones 0 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis