Quercus hartwissiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercus hartwissiana
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. hartwissiana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. hartwissiana
Nomenclatura binomiale
Quercus hartwissiana
Steven, 1857

Quercus hartwissiana Steven, 1857 è un albero della famiglia delle Fagaceae.[2]

È originaria della Bulgaria sud-orientale, dell'Asia Minore settentrionale e lungo il Mar Nero e il Caucaso. Fu descritta per la prima dal botanico ed entomologo russo di origine finlandese Christian von Steven nel 1857.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Gorener, V., Matchutadze, I. & Jerome, D. 2018., Quercus hartwissiana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Quercus hartwissiana Steven, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Quercus hartwissiana, su Oaks of the World. URL consultato il 19 gennaio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]