Quartetto per archi n. 3 (Čajkovskij)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quartetto per archi n. 3
CompositorePëtr Il'ič Čajkovskij
Tonalitàmi bemolle minore
Tipo di composizionequartetto d'archi
Numero d'opera30
Epoca di composizione1876
Prima esecuzioneMosca, 18 (30) marzo 1876
PubblicazioneP. Jurgenson (Mosca), 1876
Dedicaalla memoria di Ferdinand Laub
Durata media38'
Organico2 violini, viola, violoncello
Movimenti
  1. Andante sostenuto – Allegro moderato
  2. Allegretto vivo e scherzando
  3. Andante funebre e doloroso, ma con moto
  4. Finale. Allegro non troppo e risoluto

Il Quartetto per archi n. 3 in mi bemolle minore, Op. 30 fu composto da Pëtr Il'ič Čajkovskij nel 1876.

Storia della composizione[modifica | modifica wikitesto]

Il quartetto venne dedicato alla memoria del violinista Ferdinand Laub e fu eseguito per la prima volta a Mosca pubblicamente il 18 marzo 1876; in precedenza era stato suonato durante una serata nell'appartamento di Nikolaj Rubinštejn. Nello stesso anno Čajkovskij arrangiò il terzo movimento per violino e pianoforte.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENno97029054
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica