Quartetto di Robert

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quartetto di Robert
Gruppo di galassie
Quartetto di Robert
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneFenice
Ascensione retta00h 21m 23s
Declinazione-48° 37′ 39.5″
Distanza160 milioni a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Altre designazioni
AM 0018-485
Mappa di localizzazione
Quartetto di Robert
Categoria di gruppi di galassie

Coordinate: Carta celeste 00h 21m 23s, -48° 37′ 39.5″

Il Quartetto di Robert è un gruppo di galassie compatto situato a circa 160 milioni di anni luce dal sistema solare, in direzione della costellazione della Fenice. È un gruppo, scoperto il 30 settembre 1834 da John Herschel, formato da quattro galassie molto diverse, avviate ad un processo di collisione e fusione, e precisamente NGC 87, NGC 88, NGC 89 e NGC 92. Inoltre un'altra galassia, NGC 101, è vagamente in relazione con il gruppo[1].

Il Quartetto di Robert è uno dei più chiari esempi di cosa si intenda per gruppo compatto di galassie. Questi gruppi sono formati da quattro a otto galassie raccolte in una regione di spazio piuttosto piccola e rappresentano un'eccellente fonte di studio sulle interazioni galattiche e i loro effetti, in particolare sulla formazione stellare. La magnitudine visuale totale del gruppo è di 13 e l'elemento più luminoso ha una magnitudine di 14. Le quattro galassie sono raccolte in un cerchio con raggio di 1,6 arcmin che corrisponde a 75.000 anni luce. Il nome del gruppo è stato assegnato da Halton Arp e Barry F. Madore, che compilarono nel 1987 A Catalogue of Southern Peculiar Galaxies and Associations.

Membri[modifica | modifica wikitesto]

Membri del Quartetto di Robert
Nome Tipo Distanza
(milioni di anni luce)
Magnitudo
NGC 87 IBm pec. 155 +14,5
NGC 88 SB(rs)a pec. 156 +15,21
NGC 89 SB0(s)a pec. 149 +14,57
NGC 92 SAa pec. 146 +14,29
NGC 101 Sc 154 +13,46
La galassia più grande del Quartetto di Robert è NGC 92, una galassia spirale Sa con un’insolita morfologia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ ESO, Robert's Quartet, su eso.org.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari