Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2023 - Africa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le qualificazioni africane alla Coppa del Mondo di rugby 2023 si tennero tra il 2021 e il 2022 e riguardarono 14 squadre nazionali africane che dovettero esprimere una qualificata direttamente alla Coppa e destinarne un’altra ai ripescaggi[1].

Alla Coppa del Mondo di rugby 2023 furono ammesse di diritto le dodici migliori squadre dell’edizione del 2019 (ovvero le prime tre classificate di ognuno dei quattro gironi della fase iniziale del torneo); per quanto riguarda le squadre africane il Sudafrica, campione del mondo in carica, era esonerato dalla trafila delle qualificazioni in quanto ammesso di diritto alla Coppa del 2023.

Fu deciso quindi di utilizzare, come torneo di qualificazione, il campionato africano 2021-22 che, per motivi sanitari legati alla pandemia di COVID-19, andò incontro a defezioni e spostamenti di sede, tanto che la fase finale fu tenuta in Francia.

Al termine del percorso di qualificazione continentale la Namibia, campione africana per la nona volta, si qualificò direttamente alla Coppa del Mondo, mentre il Kenya finalista sconfitto, a sua volta, fu destinato ai ripescaggi[2].

Criteri di qualificazione[modifica | modifica wikitesto]

Le qualificazioni si svolsero in tre turni, corrispondenti alle tre fasi del campionato africano 2021-22[1]: una fase preliminare di ripescaggio a giugno 2021 fra tre squadre con due eliminazioni per ridurre a 12 il numero delle partecipanti alla successiva fase[3] e, a seguire, una fase di quattro gironi da tre squadre ciascuno (uno dei quali ridottosi a due dopo la defezione forzata della Tunisia per problemi di profilassi sanitaria[4]) a luglio 2021. L'anno seguente, a luglio 2022, si tenne in Francia la fase a eliminazione diretta tra le otto squadre rimaste (le prime due di ogni girone)[5]. Al termine del torneo, la squadra campione africana fu quella qualificata direttamente alla Coppa del Mondo 2023, mentre la finalista sconfitta fu quella ammessa ai ripescaggi[1].

Schema di qualificazione[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Qualificate Ripescaggi

Africa Cup 2021-22 – Preliminare

Africa Cup 2021-22 – Fase a gironi

Africa Cup 2021-22 – Play-off

  • 1º girone A
  • 1º girone B
  • 1º girone C
  • 1º girone D
  • 2º girone A
  • 2º girone B
  • 2º girone C
  • 2º girone D
  • Vincitrice Africa Cup 2021-22
  • Finalista Africa Cup 2021-22

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Rugby Africa Cup 2021-2022 § Turno preliminare.

Esito del primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Rugby Africa Cup 2021-2022 § Fase a gironi.

Esito del secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Rugby Africa Cup 2021-2022 § Play-off.

Esito del terzo turno[modifica | modifica wikitesto]

  • Namibia: qualificata alla Coppa del Mondo come prima squadra africana
  • Kenya: ai ripescaggi

Quadro generale delle qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Qualificate Ripescaggi

Africa Cup 2021-22 – Preliminare

Africa Cup 2021-22 – Fase a gironi

Africa Cup 2021-22 – Play-off

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) How teams in Africa attempted to qualify for Rugby World Cup 2023, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2022).
  2. ^ (EN) Namibia win Rugby Africa Cup to secure place at Rugby World Cup 2023, su rugbyworldcup.com, World Rugby, 10 luglio 2022. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2022).
  3. ^ (EN) Rugby Africa Cup Repechage: Confirmed Dates and Location, su rugbyafrique.com, Rugby Afrique, 22 aprile 2021. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2022).
  4. ^ (EN) Boost for Sables' WC bid, in Bulawayo 24, 9 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
  5. ^ (EN) The African qualifiers for Rugby World Cup 2023 will be played in France in July 2022, su rugbyafrique.com, 20 settembre 2021. URL consultato il 30 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2021).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby