Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000 - Gruppo 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra P.ti G V P S RF RS DR
1 Bandiera dell'Italia Italia 15 8 4 3 1 13 5 +8
2 Bandiera della Danimarca Danimarca 14 8 4 2 2 11 8 +3
3 Bandiera della Svizzera Svizzera 14 8 4 2 2 9 5 +4
4 Bandiera del Galles Galles 9 8 3 0 5 7 16 -9
5 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 3 8 0 3 5 4 10 –6

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Minsk
5 settembre 1998, ore 20:45
Bielorussia Bandiera della Bielorussia0 – 0Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Dinamo (Minsk) (35.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Dardenne

Liverpool
5 settembre 1998, ore 20:45
Galles Bandiera del Galles0 – 2Bandiera dell'Italia ItaliaAnfield (23.160 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Hauge

Copenaghen
10 ottobre 1998, ore 20:45
Danimarca Bandiera della Danimarca1 – 2Bandiera del Galles GallesStadio Parken (36.009 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Piller

Udine
10 ottobre 1998, ore 20:45
Italia Bandiera dell'Italia2 – 0Bandiera della Svizzera SvizzeraDacia Arena (37.668 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Sars

Cardiff
14 ottobre 1998, ore 20:45
Galles Bandiera del Galles3 – 2Bandiera della Bielorussia BielorussiaNinian Park (11.975 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Sammut

Zurigo
14 ottobre 1998, ore 20:45
Svizzera Bandiera della Svizzera1 – 1Bandiera della Danimarca DanimarcaHardturm (12.500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Serbia Radoman

Minsk
27 marzo 1999, ore 18:00
Bielorussia Bandiera della Bielorussia0 – 1Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Dinamo (Minsk) (35.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Sarvan

Copenaghen
27 marzo 1999, ore 20:45
Danimarca Bandiera della Danimarca1 – 2Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Parken (41.429 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna López Nieto

Ancona
31 marzo 1999, ore 20:45
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1Bandiera della Bielorussia BielorussiaStadio Del Conero (20.735 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Piraux

Zurigo
31 marzo 1999, ore 20:45
Svizzera Bandiera della Svizzera2 – 0Bandiera del Galles GallesStadio Letzigrund (13.500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Macedonia del Nord Liba

Copenaghen
5 giugno 1999, ore 20:45
Danimarca Bandiera della Danimarca1 – 0Bandiera della Bielorussia BielorussiaStadio Parken (24.876 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Batista

Bologna
5 giugno 1999, ore 20:45
Italia Bandiera dell'Italia4 – 0Bandiera del Galles GallesStadio Dall'Ara (12.392 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Steinborn

Liverpool
9 giugno 1999, ore 20:00
Galles Bandiera del Galles0 – 2Bandiera della Danimarca DanimarcaAnfield (10.956 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Ancion

Losanna
9 giugno 1999, ore 20:45
Svizzera Bandiera della Svizzera0 – 0Bandiera dell'Italia ItaliaStade Olympique de la Pontaise (15.800 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Poll

Minsk
4 settembre 1999, ore 18:00
Bielorussia Bandiera della Bielorussia1 – 2Bandiera del Galles GallesStadio Dinamo (Minsk) (25.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Ovrebo

Copenaghen
4 settembre 1999, ore 20:45
Danimarca Bandiera della Danimarca2 – 1Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Parken (41.667 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Wójcik

Napoli
8 settembre 1999, ore 20:30
Italia Bandiera dell'Italia2 – 3Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Diego Armando Maradona (46.919 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Jol

Losanna
8 settembre 1999, ore 20:00
Svizzera Bandiera della Svizzera2 – 0Bandiera della Bielorussia BielorussiaStade Olympique de la Pontaise (12.500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Irvine

Minsk
9 ottobre 1999, ore 20:30
Bielorussia Bandiera della Bielorussia0 – 0Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Dinamo (Minsk) (32.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Colombo

Wrexham
9 ottobre 1999, ore 20:00
Galles Bandiera del Galles0 – 2Bandiera della Svizzera SvizzeraRacecourse Ground (5.064 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Papadakos

Note[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio