Pyroleae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyroleae
Pyrola minor
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
SottofamigliaMonotropoideae
TribùPyroleae
Dumort., 1829
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEricales
FamigliaPyrolaceae
Generi

Pyroleae Dumort., 1829 è una tribù di piante erbacee della sottofamiglia Monotropoideae (famiglia Ericaceae)[1].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sono organismi mixotrofi, in grado cioè di ricavare sostanze organiche sia attraverso la fotosintesi, che attraverso una relazione di simbiosi micorrizica con alcune specie di funghi[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questa tribù crescono nel sottobosco delle foreste di conifere e nelle foreste decidue dell'emisfero settentrionale[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il Sistema Cronquist (1981) assegnava i generi di questo ragruppamento alla famiglia Pyrolaceae[3].

La moderna classificazione APG colloca il raggruppamento, con il rango di tribù, all'interno della famiglia delle Ericacee[4], sottofamiglia Monotropoideae[1].

Generi[modifica | modifica wikitesto]

La tribù comprende i seguenti generi[1]:

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Kron K.A., Judd W.S., Stevens P.F., Crayn D.M., Anderberg A.A., Gadek P.A., Quinn C.J. & Luteyn J.L, Phylogenetic classification of Ericaceae: molecular and morphological evidence, in The Botanical Review, 68(3), 2002, pp. 335–423.
  2. ^ a b (EN) Liu Z., Wang Z., Zhou J., Peng H., Phylogeny of Pyroleae (Ericaceae): implications for character evolution, in Journal of Plant Research, vol. 124, n. 3, 2010, pp. 325–337, DOI:10.1007/s10265-010-0376-8.
  3. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica