Pyralis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyralis
Pyralis farinalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPyraloidea
FamigliaPyralidae
SottofamigliaPyralinae
TribùPyralini
GenerePyralis
Linnaeus, 1758
Serie tipo
Phalaena farinalis
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Aletes
Rafinesque, 1815
Asopia
Treitschke, 1828
Ceropsina
Rafinesque, 1815
Eutrichodes
Warren, 1891
Sacatia
Walker, 1863
Spyrella
Rafinesque, 1815

Generi
  • Vedi testo

Pyralis Linnaeus, 1758 è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Pyralidae, diffuso in tutto il mondo.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pitkin & Jenkins Butmoth db, Pyralis, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum. URL consultato il 13 maggio 2016.
  2. ^ (EN) Markku Savela, Pyralis, su Funet. URL consultato il 13 maggio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Pyralis, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007535125805171