Coordinate: 45°20′16.8″N 7°16′26.04″E

Punta Croset

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Punta Croset
La punta Croset vista dalla cima Chiavesso
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza2,469[1] m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°20′16.8″N 7°16′26.04″E
Altri nomi e significatipunta Carlera
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Croset
Punta Croset
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Croset
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Ciamarella-Mondrone
SottogruppoCresta del Mondrone
CodiceI/B-7.I-B.6.b

La punta Croset o punta Carlera (2.469 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie. Si trova in Piemonte nelle Valli di Lanzo, al limite tra i comuni di Groscavallo (a nord) e Ala di Stura (a sud).[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La montagna si trova sulla cresta spartiacque che separa la Val d'Ala dalla Valgrande. Il colle Croset (2.406 m) la divide verso ovest dalla punta del Rous, mentre a est lo spartiacque, dopo aver perso quota fino ad una sella a 2.281 m, risale poi fino al monte Doubia.

Accesso alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La montagna vista dalla punta del Rous.

La via normale di salita percorre cresta occidentale della montagna a partire dal colle Croset, a sua volta raggiungibile prima per sentiero e poi per prati ripidi da Martassina (Ala di Stura). La salita alla cima richiede una certa esperienza alpinistica ed è stimata di una difficoltà escursionistica EEA[2] o di difficoltà alpinistica F.[3]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. ^ Croset o Carlera (Punta) da Cresto di Ala di Stura, itinerario dell'utente windeugeniosu www.gulliver.it Archiviato il 13 maggio 2019 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2015)
  3. ^ Croset (Punta) da Migliere e il Colle del Croset , itinerario dell'utente block65su www.gulliver.it (consultato nel luglio 2015)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]