Punomys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Punomys
Immagine di Punomys mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
FamigliaCricetidae
SottofamigliaSigmodontinae
TribùPhyllotini
Genere Punomys
Osgood, 1943
Specie
Vedi testo

Punomys (Osgood, 1943) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Punomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 130 e 155 mm, la lunghezza della coda tra 46 e 77 mm e un peso fino a 82 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è robusto e presenta un rostro corto e largo, le ossa nasali ben sviluppate che si estendono in avanti, la scatola cranica quadrata e i fori palatali lunghi e sottili. Il palato è attraversato da due solchi lunghi e profondi. Gli incisivi superiori sono robusti ed ortodonti, ovvero con le punte rivolte verso il basso, i molari hanno la corona alta.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è simile a quello di un'arvicola. La pelliccia è lunga, soffice ed arruffata. Le parti dorsali sono giallo-brunastre o bruno-grigiastre mentre le parti ventrali sono biancastre o grigiastre, talvolta con dei riflessi giallognoli. Le orecchie sono relativamente piccole. Le zampe sono grigiastre, con le piante nerastre. La coda è circa un terzo della lunghezza della testa e del corpo e può essere uniformemente grigiastra oppure biancastra sotto. Le femmine hanno quattro paia di mammelle.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è endemico del Perù meridionale e della Bolivia nord-occidentale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 2 specie[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi