Ptychodactis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ptychodactis
Ptychodactis patula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaActinioidea
FamigliaPtychodactinidae Appellöf, 1893
GenerePtychodactis Appellöf, 1893
Sinonimi

Phychodactis

Generi

Ptychodactis (Appellöf, 1893), anche conosciuto come Phychodactis,[1] è un genere di celenterati antozoi dell'ordine Actiniaria. È l'unico genere della famiglia Ptychodactinidae nella superfamiglia Actinioidea.[2].

In passato la famiglia Ptychodactinidae (conosciuta anche come Ptychodactiidae), apparteneva all'ordine Ptychodactiaria degli esacoralli, che è stato successivamente rimosso e inserito come sottordine nelle Actiniaria con il nome Ptychodacteae.[3] Nel 2014 uno studio ha semplificato l'ordine Actiniaria portando alla eliminazione di alcuni sottordine e pertanto le famiglie appartenenti alle Ptychodacteae sono state assorbite dal sottordine Enthemonae.[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questo genera hanno il corpo a forma di colonna liscia senza escrescenze. I tentacoli sono numerosi, circa 100-120, semplici e non retrattili, increspati longitudinalmente, almeno in esemplari conservati. I gameti si sviluppano prossimalmente ai filamenti su tutti i mesenteri. Hanno fino a cinque cicli di mesenteri; quelli del primo e del secondo ciclo sono completati. Un muscolo divaricatore debole per mesentere. Muscolo sfintere assente. La faringe non ha scanalature longitudinali pronunciate e non differisce dal disco orale. Sifonoglifo assente. Nematocisti di tipo spirocisti e atriche.[5][6]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), il genere è composto da due specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ptychodactis, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 31 marzo 2020.
  2. ^ a b (EN) Ptychodactinidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 31 marzo 2020.
  3. ^ Daly et al.Op. citata, pag. 136.
  4. ^ (EN) Estefanía Rodríguez, Marcos S. Barbeitos e Mercer R. Brugler, Hidden among sea anemones: the first comprehensive phylogenetic reconstruction of the order Actiniaria (Cnidaria, Anthozoa, Hexacorallia) reveals a novel group of hexacorals, in PloS One, vol. 9, n. 5, 2014, pp. e96998, DOI:10.1371/journal.pone.0096998. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  5. ^ Cappola, FautinOp. citata, pag 1004.
  6. ^ Nematocisti atriche, cioè con filamento privo di spine ( Carina Ostman, A guideline to nematocyst nomenclature and classification, and some notes on the systematic value of nematocysts (PDF), in Scientia Marina, n. 64, 2000, p. 35.).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Pychodactis, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.