Pteropus temminckii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante di Temminck
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. temminckii
Nomenclatura binomiale
Pteropus temminckii
Peters, 1867
Areale

     P.t.temminckii

     P.t.liops

La volpe volante di Temminck (Pteropus temminckii Peters, 1867) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Molucche.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 140 e 16 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 96 e 106 mm, la lunghezza delle orecchie tra 22 e 23,92 mm, la lunghezza del piede tra 22 e 32,38 mm e un peso fino a 200 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è moderatamente lunga, soffice e setosa. Il colore generale del corpo è bianco-giallastro con dei riflessi argentati e la base dei peli marrone scura, il collare e la nuca sono giallo-brunastre chiare. Sono presenti due strisce di peli più scuri su ogni lato del muso che si estendono fino agli occhi. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono piccole ed arrotondate. La tibia è densamente ricoperta di peli. Le membrane alari sono attaccate sui fianchi del corpo. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il cranio è delicato e presenta orbite più grandi e denti piccoli. La sottospecie P.t. liops è leggermente più piccola e più scura, senza alcun segno di una maschera facciale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in piccoli gruppi tra il denso fogliame degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è limitato alle Isole Molucche[1].

Vive nelle foreste primarie tropicali umide e nelle mangrovie fino a 1.000 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. temminckii è stato inserito nello P. temminckii species Group, insieme a P. temmincki stesso, P. capistratus, P. personatus e P. pumilus. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un rostro del cranio accorciato, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e sulle dimensioni ridotte.

Sono state riconosciute due sottospecie:

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. chrysoproctus, P. melanopogon e P. ocularis.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione, stimato a più del 30% nelle ultime tre generazioni, e al degrado e distruzione del proprio habitat, classifica P. temminckii come specie vulnerabile (VU).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Helgen, K. & Bonaccorso, F. 2008, Pteropus temminckii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus temminckii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tsang, Wiantoro & Simmons, 2015.
  4. ^ Andersen, 1912, p. 95.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi