Pteropus lylei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante di Lyle
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. lylei
Nomenclatura binomiale
Pteropus lylei
K.Andersen, 1908

La volpe volante di Lyle (Pteropus lylei K.Andersen, 1908) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso in Indocina.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 200 e 250 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 145 e 160 mm, la lunghezza del piede tra 40 e 45 mm, la lunghezza delle orecchie tra 35 e 39 mm e un peso fino a 480 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e schiacciata sulla schiena. Il colore del dorso è bruno-nerastro, cosparso di peli grigiastri, mentre le parti ventrali sono nerastre. Il collare, la nuca, la fronte e la zona tra gli occhi sono giallo-brunastre. Il muso è lungo, affusolato e nerastro. Le narici sono leggermente tubulari e separate da un profondo solco longitudinale. Le orecchie sono lunghe e appuntite. La tibia è priva di peli. È privo di coda mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori più sviluppato al centro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Forma grandi colonie su alberi privati del fogliame.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta coltivata, e pertanto è considerata un grave problema per gli agricoltori.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Indocina: Thailandia centro-orientale, Cambogia e Vietnam meridionali. Sono stati riportati anche esemplari nel Laos e nella provincia dello Yunnan, Cina meridionale.

Vive nelle foreste tropicali ed anche nelle mangrovie.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. lylei è stato inserito nello P. vampyrus species Group, insieme a P. vampyrus stesso e P. giganteus. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e di avere orecchie lunghe ed appuntite.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. vampyrus e P. hypomelanus.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che la popolazione si è ridotta di oltre il 30% negli ultimi 15 anni, e che il declino continuerà a causa della caccia e della deforestazione, classifica P. lylei come specie vulnerabile (VU).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bumrungsri, S., Suyanto, A. & Francis, C. 2008, Pteropus lylei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus lylei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.
  4. ^ Andersen, 1912, p. 95.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi