Pseudoscabiosa limonifolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vedovina trapanese
Pseudoscabiosa limonifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenerePseudoscabiosa
SpecieP. limonifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineDipsacales
FamigliaDipsacaceae
GenerePseudoscabiosa
SpecieP. limonifolia
Nomenclatura binomiale
Pseudoscabiosa limonifolia
(Vahl) Devesa, 1984
Sinonimi

Scabiosa limonifolia
Vahl

La vedovina trapanese (Pseudoscabiosa limonifolia (Vahl) Devesa, 1984) è una pianta rupestre della famiglia Caprifoliaceae, endemica della Sicilia occidentale e delle isole Egadi[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Fiore
Portamento
piccolo arbusto
Corteccia
grigia e fessurata.
Foglie
intera verde scuro, opaca e coriacea.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie rupestre mediterranea presente in Sicilia occidentale e alle isole Egadi.

Cresce su rupi calcaree esposte a nord intorno ai 400 metri di quota.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pseudoscabiosa limonifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/5/2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica